• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [294]
Matematica [278]
Temi generali [230]
Biografie [219]
Biologia [183]
Medicina [178]
Economia [145]
Diritto [158]
Filosofia [113]
Statistica e calcolo delle probabilita [110]

Braithwaite, Richard Bevan

Dizionario di filosofia (2009)

Braithwaite, Richard Bevan Filosofo analitico inglese (Banbury 1900 - Cambridge 1990). Prof. di filosofia morale nell’univ. di Cambridge (1953-67), discepolo di Moore e di Wittgenstein, fu uno dei principali [...] of theory, probability and law in science (1953; trad. it. La spiegazione scientifica: uno studio sulla funzione della teoria, della probabilità e delle leggi nella scienza); Theory of games as a tool for the moral philosopher (1954); An empiricist’s ... Leggi Tutto

Borel-Cantelli, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel-Cantelli, lemma di Borel-Cantelli, lemma di in teoria della probabilità, teorema riguardante successioni di eventi. Se n eventi in successione hanno probabilità sommabili, allora quasi sicuramente [...] di essi se ne verifica un numero finito (è cioè uguale a 1 il limite della probabilità che se ne verifichi un numero finito per n tendente a infinito); se invece gli eventi sono indipendenti, quasi sicuramente (nel senso sopra detto) di essi se ne ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DEI → GRANDI NUMERI – SUCCESSIONI – INFINITO

aleatòrio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aleatorio aleatòrio [agg. Der. del lat. aleatorius, da alea "dado da gioco"] [PRB] Termine che nel linguaggio comune è sinon. di incerto e che nella teoria della probabilità è sinon. di casuale e stocastico. [...] [PRB] Processo a., o stocastico: modello matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali, per es., nella descrizione del comportamento delle particelle. ◆ [PRB] Variabile a.: v. probabilità classica: IV 584 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sinaj

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sinaj Sinaj Jakov Grigor’evič (Mosca 1935) matematico statunitense di origine russa. Professore dal 1971 all’università statale di Mosca, nel 1993 si trasferì a Princeton. Tra i più influenti matematici [...] e fisici matematici del Novecento, per i fondamentali contributi dati alla teoria ergodica dei sistemi dinamici e alla teoria della probabilità applicata alla teoria dei sistemi complessi, ha ricevuto nel 1997 il Premio Wolf per la matematica. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – SISTEMI DINAMICI – TEORIA ERGODICA – MOSCA

Karaoui

Enciclopedia della Matematica (2013)

Karaoui Karaoui Nicole El (Parigi 1944) matematica francese, tra le figure di spicco a livello internazionale nel campo della matematica finanziaria. Docente all’Università Pierre e Marie Curie di Parigi, [...] dopo anni d’insegnamento presso l’École polytechnique, si è occupata anche di teoria della probabilità e dell’applicazione di equazioni differenziali stocastiche come modelli di gestione del rischio (risk management) nei mercati finanziari. ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – PARIGI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] vince il premio Wolf. Il riconoscimento gli viene tributato per le sue originali scoperte nel campo dell'analisi di Fourier, della probabilità, della teoria ergodica e dei sistemi dinamici. In oltre 300 pubblicazioni, tra articoli, libri di testo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

indifferenza, principio di

Enciclopedia on line

Principio su cui si fonda la teoria classica della probabilità, formulata da P.-S. de Laplace, secondo cui eventi alternativi per i quali esistono pari ragioni hanno la stessa probabilità di verificarsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] (x) rispetto alla funzione peso G(x) il limite di somme del tipo Σf(xi)ΔGi. Funzioni di densità di probabilità Nel calcolo della probabilità interessa estendere i. definiti anche a intervalli non limitati, ossia procedere al calcolo di I(−∞,b) o I(a ... Leggi Tutto

finanziaria, matematica

Enciclopedia on line

Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse. Cenni generali Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] il valore degli altri titoli dell’economia di riferimento) e di una misura di probabilità associata, rispetto alla quale - L’altro concetto fondamentale su cui si fonda la teoria della valutazione dei derivati è costituito dalla replica dinamica. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanziaria, matematica (5)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] probabilmente non letta dinanzi al Senato veneziano, tra il settembre del '47 e i primi mesi dell' Galbiati, L'esperienza lirica di G. D., Urbino 1978; A. Cristiani, Dalla teoria alla prassi. La "gravitas" nell'esperienza lirica di G. D., in Lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 211
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali