FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ) con un'ampia Dissertazione del traduttore sopra il computo analitico dell'errore probabile nelle sperienze ed osservazioni del F., primo esteso contributo italiano alla teoria degli errori sperimentali; il Trattato elementare d'idrodinamica del sig ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Locke, nutrirono interesse per l'alchimia. Probabilmente Newton vedeva in questa disciplina una possibile rompendo il silenzio che si era creato dopo la polemica sulla teoriadella rifrazione, scrisse una lettera a Newton per proporgli un'ipotesi ...
Leggi Tutto
Metodi scientifici
Gaspare Polizzi
Come orientare la conoscenza della realtà
La ricerca di un metodo nasce con il pensiero umano, ma solo con la scienza moderna diventa un problema fondamentale: infatti [...] , il metodo sperimentale si è sviluppato grazie alla teoriadella relatività speciale e generale (che ha indicato il il determinismo della fisica classica e ha introdotto un metodo basato sulla descrizione statistica e quindi sulla probabilità. Il ...
Leggi Tutto
ragionamento
Margherita Zizi
Una fondamentale operazione della nostra mente
Se paragoniamo la mente umana a un computer e il pensiero a un processo di elaborazione di informazioni, potremmo dire che [...] regolano il ragionamento induttivo – è strettamente legata alla teoriadelleprobabilità e soprattutto ai suoi recenti, sofisticati sviluppi.
Il problema dell’induzione
A fondamento della nostra fiducia nel ragionamento induttivo vi è il presupposto ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] la dottrina della certezza e dellaprobabilità, l'arte critica, la filosofia delle lingue, ed un breve compendio della storia della filosofia". alla teoria kantiana dello spazio, del tempo e delle categorie ma soprattutto, come studioso della ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti, che materiali con una buona probabilità che queste vengano accettate e attuate dai membri della comunità politica. I ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] i vari gradi di probabilità che una conclusione induttiva raggiunge a seconda dell’estensione dell’universo di individui osservati nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in cui non si può esprimere il concetto ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] A1, A2, ..., Ak, dotati di probabilità p1, p2, ..., pk e utilità u1, u2, ..., uk, è espressa dalla formula
La teoria di Shannon
Come si è accennato, costituisce il nucleo più sistematico e formalizzato dellateoriadell’i. e il suo oggetto di ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] forma completa ed esauriente, essa prenderà il nome di teoria.
Filosofia
La filosofia antica considerava quella enunciata in i È necessario, quindi, nell’esame della validità di un’i., ricorrere al calcolo delleprobabilità, che è l’unico strumento ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] p. 562, 2-4: ma è con ogni probabilità testo originale di Z., da aggiungere quindi nella serie dei , che sentono ovvia la differenza dell'uno dall'uno ma non possiedono saranno rivolte contro la sua teoria. Per l'interpretazione matematica degli ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...