• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [294]
Matematica [278]
Temi generali [230]
Biografie [219]
Biologia [183]
Medicina [178]
Economia [145]
Diritto [158]
Filosofia [113]
Statistica e calcolo delle probabilita [110]

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] interferenza di onda d'urto e strato limite la validità della teoria dello strato limite è perciò alquanto dubbia; d'altra parte, queste denominazioni derivando da quelle usate nel calcolo delle probabilità: solo se le probabilità per le u′i e u′k di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] punti di vista a complemento della problematica sintattica della teoria della dimostrazione, oltre che ai fini di un riesame critico delle teorie degl'insiemi, della ricorsività, della probabilità. Ulteriori prospettive sono state appropriatamente ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] , come evento rarissimo, in alcune delle più recenti teorie delle particelle elementari che implicano la non conservazione dello spin del muone ha una probabilità bassissima perché questo implicherebbe una polarizzazione destrorsa dell'elettrone ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

GLUONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GLUONE Roberto Petronzio Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] La teoria delle interazioni forti, così come l'elettrodinamica quantistica, appartiene a una vasta classe di teorie dotate di sufficientemente elevate come una frazione dell'ordine del decimo della probabilità totale di annichilazione dominata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUONE (3)
Mostra Tutti

MÖSSBAUER, Rudolf

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MÖSSBAUER, Rudolf Ida Ortelli Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] + R. Il massimo della probabilità di emissione è quindi spostato in energia di 2R rispetto a quello dell'assorbimento. Così, se si norma della teoria della relatività generale entro i limiti degli errori sperimentali, che sono risultati dell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – STRUTTURA CRISTALLINA – PROPRIETÀ DEI SOLIDI – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÖSSBAUER, Rudolf (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] imperniate sulla spiegazione del mistero dell'Eucaristia. Per altri versi, tuttavia, la teoria dello spazio di Descartes era relativamente più tradizionalista e conforme a quella di Aristotele, probabilmente sulla base di una scelta consapevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] è considerata logica, cioè una teoria dell'inferenza valida, intesa come parte della logica dei predicati, e che almeno di indurla, cioè di considerarla come probabile. Sia della deduzione sia dell'induzione esistono versioni più deboli, che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] α vengono inclusi nello sviluppo perturbativo della probabilità di un determinato processo fisico. Per teoria della dispersione L'approccio della matrice S alla teoria delle interazioni forti era inizialmente una risposta all'incapacità della teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] sia esprimibile in termini di funzioni di densità di probabilità. Il primo esempio di nuclei galattici attivi. L compact et d'une application continue J. Leray sviluppa la teoria delle successioni spettrali, da lui introdotte nel 1946 ed elaborate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Materia e radiazione interstellare

Enciclopedia del Novecento (1979)

Materia e radiazione interstellare JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] scala. I valori del campo magnetico in queste regioni ‛ordinate' sono probabilmente compresi tra 3•10-6 e 3•10-5 gauss. g) Il dilemma è stato risolto dalla teoria delle onde della struttura a spirale. Secondo questa teoria, la struttura a spirale è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali