Girsanov Igor Vladimirovich
Girsanov 〈g✄irsanòf〉 Igor Vladimirovich [STF] (n. nel Turkestan 1934 - Sayan 1967) Prof. di probabilità e statistica nell'univ. di Mosca (1965). ◆ [PRB] Formula di G.: v. [...] processi di punto: IV 602 a. ◆ [PRB] Formula di G.-Cameron-Martin: v. diffusione, teoriadella: II 172 b. ◆ [ALG] [PRB] Teorema di G.-Cameron-Martin: v. geometria differenziale stocastica: III 38 a. ...
Leggi Tutto
equipartizione
equipartizióne ( o equiripartizióne) [Comp. di equi- e partizione] [PRB] E. dellaprobabilità di cammini aleatori: v. cammini aleatori: I 465 b. ◆ [MCS] Principio, o teorema, dell'e. dell'energia: [...] → energia. ◆ [INF] Proprietà di e. asintotica: v. informazione, teoriadell': III 199 e. ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] o. d’urto. O. gravitazionali O. previste dalla teoria generale della relatività di A. Einstein, emesse da masse in moto, o. Perturbazione ondosa (elastica, elettromagnetica o anche di probabilità) interessante, istante per istante, una regione le cui ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] applicazione della t. alla chimica e alla teoriadelle soluzioni diluite.
Il terzo principio della per la funzione di distribuzione f(x, v, t), cioè la densità di probabilità di trovare una molecola con velocità v nel punto x al tempo t e ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] grande, e delle equazioni che permettono di calcolare che valori assumono queste variabili, le leggi del moto. Nel caso considerato le variabili sono le pL mentre le leggi del moto sono le distribuzioni di probabilità PL. La teoria basata sul gruppo ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] o di reazione in vicinanza dell’energia di risonanza; tale formula si inquadra nella teoriadelle reazioni nucleari proposta da N risonanza e con una grande probabilità di reazione. La sezione d’urto σ(E) della reazione provocata dalla particella a ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei filosofi.
Nelle teoriedelle arti, il s. delle belle arti è il tentativo di organizzare un campo unitario delle belle arti, che materiali con una buona probabilità che queste vengano accettate e attuate dai membri della comunità politica. I ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] mesoni π±, avendo una vita più lunga dei π0, hanno discrete probabilità di subire collisioni nucleari prima di decadere, generando un mesone μ elio, un punto di forza dellateoria del big-bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno stato iniziale ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] anelli. Sono state proposte, al riguardo, due teorie principali. Secondo la prima, il materiale che costituisce cosiddetta metallicità), maggiore è la sua probabilità di avere pianeti. Mentre solo il 5% delle stelle con metallicità simile al Sole ha ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] Ricardo per trovare esposizioni compiute e soddisfacenti di quella teoriadello s. internazionale la cui validità euristica è ancor a causa del principio di Pauli, la densità di probabilità spaziale degli elettroni, e quindi la loro energia, dipende ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...