• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [2147]
Filosofia [143]
Temi generali [261]
Diritto [251]
Biologia [189]
Medicina [195]
Fisica [170]
Scienze demo-etno-antropologiche [161]
Biografie [175]
Economia [160]
Matematica [133]

Diritti degli animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti degli animali Silvana Castignone Il dibattito etico-filosofico La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] o quantomeno buona parte di essi. I sostenitori della teoria del valore intrinseco affermano che solo così si riesce tratta comunque di una normativa complessa e dettagliata nella quale si ritrovano delle disposizioni a volte sorprendentemente vicine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETICA E MORALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – GRANDUCATO DI TOSCANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – TOMMASO D'AQUINO – JEREMY BENTHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti degli animali (1)
Mostra Tutti

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] e cultura anche scelte e responsabilità morali. Tale teoria accetta una nozione non mistica di emergenza, intesa come comunque una concezione molto sofisticata della complessa realtà 'meccanica' del cervello e dell'organismo; egli tenta di spiegare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

GARRONI, Emilio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garroni, Emilio Lorenzo Dorelli Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] complessa indagine sullo statuto della semiotica (o della semiologia), che affronta questioni rilevanti della metodi di analisi specifici. In un serrato confronto con la teoria linguistica di L. Hjelmslev (ma con continui riferimenti alle concezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – CRITICA DEL GIUDIZIO – PIER PAOLO PASOLINI – TEORIE DEL CINEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

determinismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

determinismo Anna Lisa Schino Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni [...] teorie che affermano l'esistenza di un ordinamento necessario cui sono sottoposti tutti gli esseri e tutti gli accadimenti naturali e umani, riportando così la complessità sarebbe in teoria possibile prevedere tutti gli stati successivi dell'Universo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su determinismo (6)
Mostra Tutti

entropia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

entropia entropìa [Der. del ted. Entropie, dal gr. én "dentro" e tropé "trasformazione" e quindi "trasformazione interna"] [TRM] Grandezza che interviene nello studio delle trasformazioni termodinamiche [...] più vari campi, anche non della fisica, per es. nella teoria dell'informazione e perfino in ambiti . termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 173 d. ◆ [MCS] E. e complessità: v. entropia e informazione: II 427 c. ◆ [TRM] E. massica: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entropia (3)
Mostra Tutti

Romanticismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il [...] . La complessità degli aspetti della vita che il R. investì, la diversità delle tradizioni nazionali teoria del ‘magnetismo animale’ consisteva nell’attribuire ai corpi animali la proprietà di ricevere l’influsso magnetico dei corpi celesti e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – STAGIONE ROMANTICA – INTELLETTUALISMO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanticismo (5)
Mostra Tutti

empiriocriticismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico tedesco sviluppatosi negli ultimi due decenni del 19° sec., i cui massimi esponenti furono R. Avenarius ed E. Mach. L'e. voleva essere un empirismo 'critico', in quanto, a differenza [...] base si elevano i concetti scientifici, i quali non hanno un valore assoluto (non colgono la struttura ultima della realtà), ma sono 'utili' perché permettono di rappresentare e ordinare la complessità dei fatti (teoria 'economica' della scienza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: POSITIVISMO – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empiriocriticismo (2)
Mostra Tutti

Intenzionalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Intenzionalità Giuseppe Mininni Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] e su uno sfondo di abilità non rappresentazionali. Searle puntella la sua teoria dell'i. con la nozione tanto promettente quanto problematica di 'sfondo', si differenziano per il grado di complessità delle loro operazioni mentali - dalla percezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA ANALITICA – SCIENZA COGNITIVA – ORGANISMO VIVENTE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intenzionalità (3)
Mostra Tutti

Lusso

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lusso Massimo Donà Il termine lusso deriva dal latino luxus, che indica sovrabbondanza, eccesso. Parlare di l. significa dunque riferirsi a qualcosa di non necessario, che va al di là di ciò che è sufficiente [...] del principio classico dell'utilità, e, facendosi forte delle intuizioni elaborate da M. Mauss in relazione alla sua teoria del dono ( cui la complessità dell'organizzazione sociale comporta un aumento esponenziale dei bisogni e della difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA – ETICA E MORALE – MODA
TAGS: MONTESQUIEU – CAPITALISMO – MUZZARELLI – CALVINISTA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lusso (2)
Mostra Tutti

MATERIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATERIALISMO Delio Cantimori . Materialismo storico (XXII, p. 563). - Nel periodo dal 1917-20 al 1948 si sono definite due principali linee di sviluppo del materialismo storico, distinte, e spesso contrapponentisi [...] " quanto con la teoria di essa, specificata via via nella storia. I problemi importanti qui non sono più quelli delle discipline filosofiche, storiografiche, sociologiche, ma quelli della "rivoluzione creatrice" nel suo complesso. I principî di ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – MATERIALISMO STORICO – METODO DIALETTICO – ANTONIO LABRIOLA – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALISMO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali