Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in scala 1:50, di cui si nota il complesso di apparecchiature per le prove dinamiche; il modello, in Samonà, A., Scimeni, G., Semerani, L., Tafuri, M., Teoriadella progettazione architettonica. Architettura e città, Bari 1968.
‟Casabella", dicembre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dell'altezza e dellacomplessitàdelle volte (moschea di Bab al-Mardum, Toledo). Probabilmente la struttura dell' se dunque nel mondo islamico l'architettura del potere, almeno in teoria, fu osteggiata, venne al contrario favorita al massimo grado l ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] è decisamente secondaria, anche se presente. Almeno in teoria, dunque, il sistema era in grado di della banale distinzione dell'alzato in pietra o in muratura e della copertura lignea, l'aumentare dellacomplessitàdelle fabbriche, delle ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tecniche di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un'articolata formazione discorsiva che teoriadella 'base economica', la teoriadella 'localizzazione' delle attività economiche e alcune delle principali tecniche della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sovrapposti si evidenzia ancor meglio nei palazzi a piramide, dove teorie di ambienti si dispongono in modo scalare sui gradoni di El Tajín, Tula e Tenochtitlan. Gli estremi dellacomplessità monumentale sono ravvisabili forse a Copán e Chichén ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] etnologiche (che possono darci una pallida idea dellacomplessitàdelle civiltà neolitiche), le planimetrie dei villaggi e, pp. 529-58.
La città come forma simbolica. Studi sulla teoriadell'architettura nel Rinascimento, a cura di P. Marconi, Roma, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] alla rappresentazione o alla riproduzione, si chiamano modellistica; più particolarmente, nella tecnica, la modellistica costituisce il complessodelleteorie e dei metodi inerenti alla sperimentazione su m.; la parola si estende anche allo studio di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] si manifestava con tanta evidenza sia nell'URSS che nel complesso dei paesi del Patto di Varsavia, l'URSS, che al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the Soviet Union ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] la grande villa rustica di S. Palomba (km 23.400 dell'Ardeatina) con complessi e vasti impianti agricoli (vasche, cisterne, dolia) e Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] e Rogers si ricordano invece le grandi sezioni dellecomplesse e spesso estesissime macchine architettoniche da essi progettate adozione di una tecnica di piegatura delle superfici basata sulla teoriadelle catastrofi e sulle elaborazioni fattene da ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...