Visione
Lamberto Maffei
Nella visione è difficile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e ciò che invece è semplice inferenza o interpretazione del nostro cervello. Già Plinio, nella sua Naturalis [...] Anche la vecchia teoria che supponeva che nel nostro cervello si formassero sbiadite copie della realtà o addirittura ulteriore dimostrazione dellacomplessità di questo sistema sensoriale, va detto che lo sviluppo ontogenetico delle aree visive ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] ultima caratteristica, mostrando che quando la struttura sintattica delle frasi è complessa, spesso negli afasici di Broca è compromessa anche studio dell'afasia assume come proprio obiettivo principale la formulazione di una teoriadella struttura ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] profondi (a questa concezione si rifanno le teorie del crollo nella tradizione del pensiero marxista).
Nell dei sistemi di democrazia industriale ha messo in luce una c. dellacomplessità sociale che si determina per gli effetti combinati di una c ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] successive trasformazioni e alla crescente complessitàdella morfologia e delle strutture del sistema nervoso. processo intuitivo). Con il progredire delle ricerche, l’interesse per le teorie generali dell’apprendimento formulate negli anni 1930 ha ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] meccanismi di regolazione della sintesi di IgE hanno permesso di comprendere vari aspetti dellacomplessa interazione biochimico-cellulare , e a tale proposito è utile ricordare la teoriadella ''selezione clonale'' di F. MacFarlane Burnet, secondo ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] la loro interazione.
Diventa in tal senso predominante la teoriadella comunicazione, che viene applicata ai sistemi interattivi umani, si attua l'osservazione a un livello di complessità superiore rispetto al livello di riferimento prescelto per ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 19° secolo lo stesso è avvenuto per l'enunciazione dellateoriadell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e rancori o più modalità sensoriali secondo piani di complessità e diversità crescenti. Nei vertebrati più evoluti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] e la loro esistenza, secondo Erofilo, risultava incompatibile con la teoriadell’utero vagante. Egli battezzò le ovaie «i gemelli» ( regole, unito al riconoscimento dellacomplessità del singolo individuo e dell’ambiente che lo circonda, insieme ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] Il rapporto tra queste due versioni del testo è assai più complesso. Il Canone che abbiamo oggi si compone di due parti, Qin si arrivò a stabilire un nuovo rituale dell'Impero in funzione dellateoriadelle Cinque fasi. Questa si perfezionò e si ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] importante sottolineare che la maniera di intendere il corpo nel Rinascimento è strettamente intrecciata alle complesseteorie mediche e fisiologiche proprie dell'epoca, sia nelle versioni dotte sia in quelle diffuse in ambito popolare. Si tratta di ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...