Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] Questi esperimenti hanno dato un contributo importantissimo alla conoscenzadella r. cosmica perché hanno reso possibile effettuare misure elio, un punto di forza dellateoria del big-bang, che prevede l’origine dell’Universo da uno stato iniziale ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e classificazione dei libri allo scopo di produrre repertori atti ad agevolare il lavoro intellettuale. Il termine indica altresì l’elenco [...] . Quando il libro diviene un oggetto di commercio sempre più diffuso sorge la necessità di portare a conoscenza di potenziali lettori la notizia dell’edizione e contemporaneamente si afferma l’uso del frontespizio con autore, titolo e anno di stampa ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] teoria s'intreccia con la pratica e la formazione dello spirito non ha importanza minore di quella della mente e della facoltà oratoria. Il compito dell un disegno delle letterature greca e latina, la cui conoscenza è considerata indispensabile ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le svariate monografie e la vasta opera sulla Teoriadella retroattività delle leggi; Giorgio Giorgi, che tra i insieme di prescrizioni senza vero valore canonico, ma prezioso per la conoscenza dei costumi e usi disciplinari. Lo stesso si dica, per i ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] relative agli alberi filogenetici e ai fattori dello sviluppo e ai fondamenti dellateoriadella discendenza.
In modo simile si è un certo senso, può dirsi quasi il riassunto delleconoscenze morfologiche, in quanto cerca di raggruppare gli esseri ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] composizione futura del pool genetico) costituiscono il corpus della cosiddetta teoria sintetica dell'e., che rappresenta una mirabile sintesi delle intuizioni darwiniane e delleconoscenze sui meccanismi di trasmissione genetica.
Previsioni teoriche ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] vantaggio conseguito sarà quindi marginale.
Iniziatori dellateoriadella complessità computazionale, a metà degli anni Sessanta delle tecnologie cooperative sarà nella direzione dello sviluppo di agenti attivi, che sulla base dellaconoscenzadelle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] due livelli di attività cerebrale ai quali si è accennato. Queste teorie riflettono gli aspetti peculiari delleconoscenze di un determinato settore delle n. e, pertanto, soffrono della mancanza di una sintesi globale. Edelman, per es., poggia la sua ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] antiche dell’Italia, comunque, gli scavi sistematici permettono approfondimenti ed estensioni importanti dellaconoscenza (per alla formazione delle diverse aree culturali. Sebbene non vi siano ancora prove sufficienti per respingere la teoria out- ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rispetto all'immagine, all'origine di numerosissime teoriedell'asincronismo. L'ultima posizione significativa è quella schermo formano una fitta rete che stabilisce i percorsi dellaconoscenza, del desiderio, del potere. Il tema venne sviluppato ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
conoscenza
conoscènza (ant. cognoscènza o cognoscènzia e canoscènza) s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre «conoscere»]. – 1. a. L’atto del conoscere una persona, dell’apprendere una cosa: sono lieto di fare la vostra c.;...