• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1871 risultati
Tutti i risultati [1871]
Matematica [281]
Biografie [283]
Medicina [169]
Biologia [156]
Fisica [162]
Filosofia [145]
Temi generali [141]
Diritto [107]
Storia della matematica [105]
Economia [89]

logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] di trattare situazioni ambigue non riducibili al binomio vero-falso. Un altro ramo delle applicazioni della logica alla computer science è rappresentato dalla teoria della dimostrazione automatica. In virtù di un teorema di A. Church del 1936, si sa ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA → PROBABILITÀ – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI

PETRELLA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Bernardino Gregorio Piaia PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre. Fu [...] conoscitiva, mentre Zabarella l’aveva ridotta a un semplice supporto alla dimostrazione) e la demonstratio; sulla teoria della dimostrazione (Petrella separava nettamente la demonstratio potissima, che prendeva avvio da principi indimostrabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

logica combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica combinatoria logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni: • per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] perché rappresenta una notazione più concisa e di minore complessità computazionale. La logica combinatoria trova inoltre applicazioni in teoria della → dimostrazione. In particolare, è possibile stabilire una corrispondenza fra le formule deducibili ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → DIMOSTRAZIONE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE FUNZIONALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA

sequenti, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenti, calcolo dei sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] rende le deduzioni del calcolo dei sequenti paragonabili a procedure algoritmiche e stabilisce un legame fra la teoria della dimostrazione e l’informatica teorica. Tale legame è sancito dall’isomorfismo di → Curry-Howard. Il calcolo dei sequenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA – LOGICA CLASSICA

logica lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica lineare logica lineare area di ricerca della logica matematica nata nel 1986 e diffusasi in seguito alla pubblicazione, nel 1987, dell’articolo Linear logic del logico francese Jean-Yves Girard [...] di una pervasiva simmetria strutturale. La logica lineare nasce nell’ambito della teoria della dimostrazione e in particolare il suo sviluppo è legato alla semantica della logica intuizionista, tuttavia si pone come strumento utile alla ricerca in ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA → COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA INTUIZIONISTA – LEGGI DI DE MORGAN

Herbrand

Enciclopedia della Matematica (2017)

Herbrand Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] deduzione, anche riportato in letteratura con il suo nome, che egli dimostrò nella sua opera Recherches sur la théorie de la démonstration (Ricerche sulla teoria della dimostrazione, 1930), e le procedure di riduzione quasi-algoritmica di espressioni ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DEL PRIMO ORDINE – LOGICA PROPOSIZIONALE – J. VON NEUMANN – GERMANIA – AMBURGO

Lob

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lob Löb Martin Hugo (Berlino 1921 - Annen 2006) matematico tedesco. Figura centrale per i suoi lavori in logica matematica: di lui è noto il → paradosso che porta il suo nome. Cresciuto a Berlino, fuggì [...] la quale fu assistente dal 1951. Nei primi anni Settanta divenne professore all’università di Amsterdam, dove rimase fino al pensionamento. Le sue ricerche spaziano dalla teoria della dimostrazione alla logica modale, alla teoria della computabilità. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – TEORIA DELLA COMPUTABILITÀ – LOGICA MATEMATICA – LOGICA MODALE – REGNO UNITO

taglio, eliminazione del

Enciclopedia della Matematica (2013)

taglio, eliminazione del taglio, eliminazione del in logica, e in particolare nel calcolo dei → sequenti, possibilità di non utilizzare la regola del taglio (→ taglio, regola del) in una dimostrazione. [...] in cui non si faccia uso di tale regola, rendendo così le deduzioni del calcolo dei sequenti assimilabili a procedure algoritmiche e stabilendo un legame fra la teoria della dimostrazione e l’informatica teorica (→ Curry-Howard, isomorfismo di). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – INFORMATICA TEORICA

Lolli

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lolli Lolli Gabriele (Camagna, Alessandria, 1942) matematico e logico italiano. Studioso di teoria della dimostrazione, è stato professore di logica matematica all’università di Torino e dal 2008 insegna [...] . Saggio su Kurt Gödel (1992), La crisalide e la farfalla (2000, sulla discriminazione delle donne nel mondo accademico scientifico), Filosofia della matematica (2002), QED - Fenomenologia della dimostrazione (2005), Discorso sulla matematica (2011). ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA MATEMATICA – FENOMENOLOGIA

Howard

Enciclopedia della Matematica (2017)

Howard Howard William Alvin (1926) logico matematico statunitense. Professore all’Università della Pennsylvania e successivamente di Chicago, si è interessato in particolare di teoria della dimostrazione [...] legami e relazioni tra la logica intuizionista e il λ-calcolo (→ lambda-calcolo). In questo ambito il suo nome è legato al cosiddetto isomorfismo di → Curry-Howard, che pone in relazione dimostrazioni matematiche e programmi per un elaboratore. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA INTUIZIONISTA – ISOMORFISMO – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 188
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali