Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoriadella probabilità, alle scienze [...] un evento impossibile, la sua probabilità è 0. De Finetti perviene così a una teoria matematica della probabilità, dimostrando
come sia possibile dedurre la teoriadella probabilità da una definizione operativa (direttamente collegata con il problema ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] denudavano durante le grandinate).
La dimostrazione, fornita nel 1827 da K.E. von Baer, dell’esistenza dell’ovulo femminile - che era seme in grado di procreare, si affiancava la teoriadella ‘pangenesi’ degli ippocratici e di Galeno, basata sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] di Fleury (945 ca.-1004), o i glossatori del De institutione musica, dimostravano una conoscenza approfondita delleteorie platoniche. I teorici della musica prendevano in considerazione soprattutto il primo dei tre diagrammi contenuti nel commento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] sua forma generale; Cauchy richiese, invece, la dimostrazionedell'esistenza della soluzione particolare (una volta fissate le condizioni iniziali). In accordo con la sua teoriadelle serie di potenze, Cauchy riteneva che la soluzione fosse definita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] salutato da molti studiosi dell’epoca come un trionfo dellateoriadella gravitazione universale. All’applicazione la “somma” complessiva resti uguale. Questi e altri risultati dimostrano che il sistema solare, nella sua evoluzione dinamica, non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di scrivere z=x+iy e dz=dx+idy si dimostrò utile tanto nella teoriadelle applicazioni conformi quanto nella cartografia teorica.
Divenne chiaro con la teoriadelle funzioni ellittiche che tali funzioni, e gli integrali ellittici associati ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sui Principi fondamentali dellateoriadella elasticità dei corpi solidi e ricerche sulla integrazione delle equazioni differenziali che importante verso il completamento dell’analisi consisteva nella dimostrazione che il protezionismo dava luogo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoriadelle equazioni [...] 14] come:
Questa nozione, che ha un ruolo importante nelle moderne ricerche sulla teoria del caos, permette a Ljapunov di dimostrare, per la classe delle P(t) regolari, che contiene in particolare le P costanti o periodiche, la stabilità asintotica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] e l'esperienza da una parte, e la teoria e la pratica dall'altra rimanevano tuttavia complesse.
Il primo libro dell'opera doveva il suo status teorico al carattere scientifico delladimostrazione del sistema acustico e alla validità universale dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] realtà. Ha sviluppato raffinate analisi nell’ambito dellateoriadella conoscenza e ha gettato le basi di una non è deducibile l’esser saggio o filosofo; e per poter dimostrare, dal concetto completo di Socrate, che questi è filosofo occorre far ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...