• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1871]
Diritto [107]
Matematica [281]
Biografie [283]
Medicina [169]
Biologia [156]
Fisica [162]
Filosofia [145]
Temi generali [141]
Storia della matematica [105]
Economia [89]

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] sostanzialmente) abroganti della porzione relativa. A dimostrazione che la materia del diritto della prevenzione sta attraversando della condotta penalmente illecita. La Corte, pur dubitando del fondamento stesso della distinzione in punto di teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI CONIUGI – TITOLO DI CREDITO – CONCORSO DI REATI

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] effetti pratici avrebbe tale dimostrazione, cosa cambierebbe nella concreta esperienza delle relazioni internazionali. Forse l una organizzazione internazionale come l’Organizzazione delle Nazioni Unite, o alla teoria dello jus cogens come limite all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] porterà al definitivo prevalere, contro la teoria conciliare, di quella della supremazia pontificia. Premessi gli argomenti in base prologo in cui aveva rifatto la storia dello scisma, e si volge alla dimostrazione - anche in questo caso con metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] comuni, Verona, 2012. 2 Come dimostrano le costituzioni neoliberali, vedi l’art. 17 della Carta di Nizza, che considerano la Verona, 2012. 17 Cfr. Lucarelli, A., Note minime per una teoria giuridica dei beni comuni, in Quale stato, 2007, 87 ss. 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] di Strasburgo e Lussemburgo, a dimostrazione della necessità, in qualunque ordinamento avvertita, di protezione di determinati principi e diritti forgianti l’essenza stessa dell’archetipo ordinamentale. La teoria dei controlimiti è stata, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] il sapore di una intuizione e di una dimostrazione della struttura e costruzione storica dell'Editto di Rotari veramente eccezionale. Ciò è tanto quello romano, poggiando la sua teoria sul principio della personalità della legge. Nel primo caso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] , la situazione relativa alla Libia all’epoca delle violente dimostrazioni di piazza (poi scaturite in guerra civile) penale «attraverso un’altra persona» non comprende la famosa teoria di Claus Roxin di «perpetrazione attraverso un’organizzazione» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dimostrazióne
dimostrazione dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali