Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] centro (il Sole) e un’altra rettilinea, ma non sviluppa questa teoria. Il secondo è convinto che il moto orbitale sia la risultante di i corpi dell’universo, formulando la legge di gravitazioneuniversale per la quale tutte le masse dell’universo si ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] della transizione Lyman α dell'atomo di idrogeno, essendo tale frequenza nota entro 2 parti su 1014, alta se associata alla costante di gravitazioneuniversale presente il moto degli atomi. La teoriadella relatività di Einstein prescrive che, nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] da Isaac Newton (1642-1727), il quale con la legge di gravitazioneuniversale, da lui provata con il calcolo infinitesimale, trasformò la teoria planetaria cinetica in una branca della fisica. Una conseguenza è che nell'immenso Universo l'uomo abita ...
Leggi Tutto
amore
Processo di integrazione di istanze pulsionali ed emotive in grado di stabilire legami intersoggettivi che possono anche travalicare il rapporto diadico. Se dal punto di vista della biologia evolutiva [...] sulla reciprocità dell’a. tra Dio e l’uomo. In particolare Marsilio Ficino, riprendendo la teoriadell’eros platonico, l’a. dell’uomo per l’uomo è, per Hutcheson, così generale da potersi paragonare alla gravitazioneuniversale; similmente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] in cui lo scienziato di Ulm elabora la teoriadella relatività. La teoria ondulatoria in voga nell’Ottocento prevede che la gravitazioneuniversale, e il vincolo per cui non vi è nulla che possa viaggiare più velocemente della luce. Con l’aiuto dell ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] dalle proposizioni più universali e necessarie ai casi teorie come quella del campo e di fenomeni come la gravità (gravitazione), l’elettromagnetismo, le interazioni forti e deboli. Lasciato da parte il principio della semplicità e costanza delle ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] ., o interazione universale, di F.: l'interazione a quattro campi che appare nella teoria di F. del di equivalenza debole di F.: v. gravitazione: III 96 e. ◆ Pseudopotenziale di i fenomeni inerziali nella teoriadella relatività generale. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Isaac Newton inizia a elaborare la propria filosofia quando è ancora uno studente universitario, [...] l’orientamento che è prevalso nell’interpretazione realistica dellateoria copernicana, ma propone l’impiego di un sono soggette a eccezioni”. E ciò vale anche per la gravitazioneuniversale, la cui azione è empiricamente osservabile, anche se la sua ...
Leggi Tutto
scala di Planck
Augusto Sagnotti
Scala, relativa a diverse grandezze fisiche, alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale. Combinando la costante di Planck h, o [...] sua versione ridotta ℏ=h/2π, la velocità della luce c e la costante di gravitazioneuniversale G, è possibile costruire una quantità detta dello spazio-tempo a scale di distanza confrontabili con la lunghezza di Planck lPl.
→ Stringhe, teoriadelle ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e naturalista inglese (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703). Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665), ideò e perfezionò [...] che prese il suo nome ed è alla base dellateoriadell'elasticità lineare; fu inoltre il primo a ipotizzare Rivendicò nei confronti di Newton la priorità sulla scoperta della legge di gravitazioneuniversale, di cui in realtà aveva avuto solo qualche ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...