L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] in piedi sul pavimento. Quanto alle teoriedella bottiglia, quella di Franklin ottenne rapidamente matematicamente, secondo la gravitazione newtoniana. La via migliore nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] universale perché capace di superare i limiti dell'orizzonte borghese in cui restava, a suo parere, gran parte dell scritta ci consentirà di esporre la teoriadella caduta del saggio del profitto. i classici assicura la gravitazione, ossia il fatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della Terra ‒ su cui s'era accesa una controversia a proposito dellateoria newtoniana dellagravitazione ‒ e la distanza della siderale per calcolare un tempo non locale di riferimento universale ‒ per esempio, quello di Greenwich ‒ da confrontare ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] Ricoeur, P., Histoire et vérité, Paris 1955 (tr. it.: Storia e verità, Lungro 1991).
Rossi, Pietro (a cura di), La teoriadella storiografia oggi, Milano 1983.
Skotheim, R.A. (a cura di), The historian and the climate of opinion, Reading, Mass., 1969 ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] con vaste conoscenze di teorie filosofiche e di varia le più alte e patetiche della poesia universale. Avverrà anzi che l'amor gravitazione di suoni così giovani, la velocità dei contrapposti e delle rispondenze, hanno l'assertiva necessità delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] dei fenomeni celesti. La gravitazioneuniversale gli fornisce a questo scopo il paradigma delle leggi fisiche che si i due si guastano definitivamente. Reso critico verso la teoriadell'emissione dai suoi esperimenti sugli anelli di Newton, lontano ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] un carattere universale, nel senso che il processo di formazione delle stelle è risolto dalla teoriadelle onde della struttura a spirale. Secondo questa teoria, la analisi, fornita dalla gravitazione.
Nei nuclei delle radiogalassie, in particolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazioneuniversale, quando il vostro grande compatriota Christiaan Huygens formulò la sua teoria ondulatoria delle luce, quando Michael Faraday creò i fondamenti dell'elettrodinamica ‒ e la lista potrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo.
La crisi della 'teoriadella contrazione'
Tali teorie furono messe in dubbio per poter condurre ricerche sulla gravitazione a bordo di sottomarini mondiali, perché il suo metodo fosse universalmente accettato; peraltro le questioni affrontate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] i corpi, rispetto alla massa della Terra, seguendo la determinazione della costante G di gravitazioneuniversale (la 'grande G') direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, dove nel dicembre del 1862 iniziò ad applicare le teorie chimiche ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...