Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] della termodinamica e il decisivo contributo dato all'affermazione in ambiente tedesco dellateoriadella fondamentali h (costante di P.), c (velocità della luce nel vuoto), G (costante di gravitazioneuniversale); sono così definite: LP=(Gℏ/c3)1/2 ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoriadella
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] dellagravitazione. È questa una forza che ha proprietà diverse da tutte le altre forze, ed ha carattere universale come l'inerzia. Quale relazione passa fra la gravitazione sono spiegati dalla teoriadelle perturbazioni della meccanica classica. C ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] solare, con la loro spiegazione in termini di gravitazioneuniversale, seguiti da una breve storia dell'astronomia dall'Antichità al XVIII sec.; l'opera finisce con un breve resoconto di una teoria sull'origine del Sistema solare, divenuta nota come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] lungo i percorsi prefissati. Furono confermate le vecchie teorie e migliorate le vecchie misure, per esempio nello studio dellagravitazioneuniversale e della velocità e direzione della caduta libera. Furono estese le relazioni quantitative già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] della variazione della gravità dei corpi in funzione della distanza dal centro della Terra fu scoperto soltanto nel XVIII sec., grazie ai progressi compiuti nella teoriadellagravitazione bilancia universale che chiamò mīzān al-ḥikma (bilancia della ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] matematici" che vi è perfetta analogia tra la teoriadell'equilibrio economico walrasiana e due temi centrali della meccanica: l'equilibrio della bilancia e le equazioni dellagravitazioneuniversale. Walras arriva a concludere che l'economia è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] enti in gravi che può essere formulata la legge dellagravitazioneuniversale di Isaac Newton. È anche per questo doppio si dà ancora il primato della prassi sulla teoria: la trattatistica architettonica, prima della nascita di un’editoria dedicata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] teoria ondulatoria della luce "è presentata al lettore come una teoria che merita la stessa considerazione dellateoriadellagravitazione: dimostrazione che si possa immaginare della validità dellagravitazioneuniversale e credo che queste parole ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] necessario introdurre un numero maggiore di sfere. Nella teoriadelle sfere omocentriche di Eudosso (prima metà del 4° nei Principia (1687) nel contesto delle leggi della dinamica e dellagravitazioneuniversale. La prima asserisce che le orbite ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] molte prove successive occultò il fatto che la teoriadella luce di Newton era prevalentemente speculativa e è indispensabile per l'ordine e l'armonia dell'Universo. La causa dellagravitazioneuniversale, tuttavia, non ha potuto essere ricavata dai ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...