NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] delle sue ricerche; Preliminari per una necessaria revisione dellateoriadell'aberrazione annua. I fondamenti teorici del problema, in Atti della Pontificia Accademia delle integrazione della legge newtoniana dellagravitazioneuniversale rispetto ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] . La legge dell’attrazione universale di Newton e la teoria corrispondente sono approssimative, valide soltanto nel caso del moto di un corpo in un campo relativamente debole. La moderna teoriadellagravitazione, basata sulla teoriadella relatività ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] universale e i limiti dell'originaria formulazione, laddove si tende a privilegiare, a suo avviso arbitrariamente, il ruolo dei riferimenti inerziali. L'obiettivo divenne allora quello di estendere la teoria effetti dellagravitazione sulla ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] teoria newtoniana dello s. assoluto, accettata da gran parte dei fisici del suo tempo, il punto di vista relativo allo s. come universale Mercurio, che non sono spiegati dalla teoria newtoniana dellagravitazione.
Geografia
Il concetto di s. entra ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] le s. meno massicce, la teoriadella struttura stellare indica che le la costante di Boltzmann, T la temperatura, G la costante di gravitazioneuniversale, μ la massa media di una particella e ρ la densità della nube. Per ρ=2∙10−21 g∙cm−3 e T∼10 ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] la meccanica newtoniana e la legge di gravitazioneuniversale possano essere combinate per fornire modelli di Universo, di fatto una c. newtoniana e stata sviluppata solo dopo che la teoriadella relativita generale e le osservazioni astronomiche di ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] massima di propagazione delle i. è uguale alla velocità della luce nel vuoto (coerentemente con la teoriadella relatività ristretta). Quindi con f si è indicata la costante di gravitazioneuniversale) risulta dell’ordine di 10–39, ossia così piccola ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] la teoriadella relatività, passando in prossimità di un corpo di massa M (v. fig.). Il valore teorico dell’angolo α formato dalle direzioni del raggio prima e dopo l’inflessione è α=4GM/(c2R), dove G è la costante di gravitazioneuniversale, c ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] ricorrere alla legge dell'attrazione universale, scoperta da delle singole molecole, o delle loro parti.
2. Energia di gravitazionedellateoria di Maxwell-Faraday, cioè il concetto della localizzazione dell'energia nello spazio, di cui la teoriadell ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , sollecitata dall'Italia, comincia a gravitare sull'Italia con tutto il suo , come accoglie e sviluppa la teoriadella sovranità popolare, si appropria, adattandola più sollecita dei fini religiosi e universali che erano da raggiungere. Interessi a ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...