Jeans Sir James Hopwood
Jeans 〈gìins〉 Sir James Hopwood [STF] (Southport 1877 - Dorking 1946) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Princeton, New Jersey (1905), poi di Cambridge (1910) e infine [...] a) [ASF] v. galassie: II 816 f. (b) [FML] nella teoria cinetica dei gas, è l'equazione η=kBTn che lega la viscosità η alla quantità νJ=(Gρ/π)1/2, con G costante dellagravitazioneuniversale. ◆ [RGR] Instabilità di J.: caratteristica instabilità dei ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] teoria newtoniana dello s. assoluto, accettata da gran parte dei fisici del suo tempo, il punto di vista relativo allo s. come universale Mercurio, che non sono spiegati dalla teoria newtoniana dellagravitazione.
Geografia
Il concetto di s. entra ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di un corpo di massa M diventano importanti quando il suo raggio R è dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazioneuniversale e c la velocità della luce nel vuoto: per il Sole esso vale 1,43 km. L'interesse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] 'universalitàdellagravitazionedella stella Sirio. La frazione della superficie del Sole visibile attraverso il buco avrebbe quindi fornito il rapporto fra le distanze del Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] gravitazione o gravitazioneuniversale, nel duplice significato di fenomeno e di forza attrattiva: → gravitazione. ◆ [MCC] Campo g.: il campo della propagazione; tale fenomeno è previsto dalla teoriadella relatività generale ma non ha ancora ricevuto ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazioneuniversale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] attrattivo) e intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria classica dei: I 471 e. ◆ [ n.: (a) specific., lo stesso che forza di attrazione universale; (b) generic., qualunque forza tra corpi che sia descrivibile ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...