Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] conferma così come l'efficiente universale rispetto alla materia e dellagravitazione verso la Terra incontrò un grande ostacolo nel fatto che l'aria, che avrebbe dovuto servire come suo supporto, non mostrava alcuna qualità elettrica, la sua teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] i corpi, rispetto alla massa della Terra, seguendo la determinazione della costante G di gravitazioneuniversale (la 'grande G') direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, dove nel dicembre del 1862 iniziò ad applicare le teorie chimiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] un notevole sforzo per conciliare l'immobilità delle stelle con la gravitazioneuniversale. Egli, e altri insieme a lui, forma. Lambert, pur riconoscendo il valore di Newton e dellateoria di gravitazione, poneva l'accento sul ruolo di Dio e sull' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] i pianeti emettono una certa quantità di quello che nella teoriadella materia di René Descartes era chiamato il primo elemento, vale alla tradizione astrologica per spiegare il principio di gravitazioneuniversale e non mostrò in alcun modo di dar ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...