Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] appare strettamente legata agli ideali della rivoluzione marxista. Esponente significativo dellaletteratura turca degli anni 1950, più giovani si distinguono H. Tumertekin e Studio GAD.
La teoria musicale turca si basa su una scala articolata in ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] storico, invece, del concetto di g. è oggetto delle innumerevoli teoriedella g., per le quali essa è essenzialmente concepita come di mercato, come le autorità pubbliche. La letteratura contemporanea sulla g. distributiva tenta di superare queste ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , trasporti, servizi personali e domestici, arte, letteratura, scienza, professioni, pubblica amministrazione). Dal punto forma di reddito e sviluppa una teoriadell’equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione. Essa suppone che gli ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] teoriadella triade precapitolina come formazione d’età storica sta il fatto incontestabile delladellaletteratura.
In presenza di Iuppiter Optimus Maximus si svolgevano le cerimonie salienti della vita della comunità romana, dall’assunzione della ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] comportamento umano, che sono alla base di molte applicazioni dellateoriadelle code: il numero di chiamate in arrivo a un punti di vista equivalente alla teoria dei semigruppi di operatori lineari.
Nella letteratura matematica le equazioni che ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] che ha cioè origine da un unico punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi (che la croce di Cristo.
Albero wāq wāq
A. favoloso dellaletteratura araba di ‘meraviglie’, la cui caratteristica è quella di ...
Leggi Tutto
In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
Approfondimento di Adina [...] imprevisti, ma sicuramente attendibili, le cui implicazioni per la teoria psicologica e neuronale restano oscure. Per esempio, in contrasto con le aspettative dellaletteratura neuropsicologica, gli studi di imaging hanno mostrato in modo coerente ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] che il suo teatro coincide con una nuova coscienza nazionale e popolare dellaletteratura spagnola del Seicento. Profondamente innovatrice è, in lui, anche la teoria drammatica nel senso più strutturale e tecnico: contro le unità aristoteliche egli ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] collane editoriali e riviste scientifiche. La filosofia antica e quella contemporanea, la poetica e la retorica, la teoria e la critica dellaletteratura, l’estetica classica e contemporanea, la moda, il cinema sono le aree tematiche che ha studiato ...
Leggi Tutto
Medico e psicoterapeuta (Vienna 1870 - Aberdeen 1937). È stato l'iniziatore della "psicologia individuale". In Praxis und Theorie der Individualpsychologie (1920) definì i meccanismi di formazione di una [...] di vista che rispecchiava l'influenza del marxismo e dellaletteratura socialista - Bebel, Kautsky, Liebknecht, Bernstein - sul il problema pedagogico diventava un importante corollario dellateoria adleriana. Mentre il successivo Menschenkenntniss, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...