GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] conto della Federazione giovanile socialista piemontese (La città futura), dove a originali articoli di teoria e di della cultura (1949), Il Risorgimento (1949), Note sul Machiavelli, sulla politica e sullo Stato moderno (1949), Letteratura ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] non si può tacere di quella, originariamente propria dellaletteratura tedesca ma ora largamente diffusa dovunque, per cui, per le svariate monografie e la vasta opera sulla Teoriadella retroattività delle leggi; Giorgio Giorgi, che tra i primi ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , sia dal generalissimo ed astratto stato dellaletteratura contemporanea. A Roma il concetto progredisce 1925; A. Bartolomei, Diritto pubblico e teoriadella conoscenza, in Annali della Facoltà di giurisprudenza della Università di Perugia, s. 3ª, I ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] grandi classici latini, soprattutto Livio, e i padri dellaletteratura italiana, Dante, Petrarca, Boccaccio, così come l'empietà. Era come se il M. avesse creato non la teoriadella politica, ma addirittura la politica stessa; come se prima di lui i ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] sotto la Sua garanzia.
Concetico ellenistico. - La prima teoriadell'ispirazione biblica si ebbe tra i Giudei cresciuti in dei due scritti. Giobbe è uno dei più meravigliosi poemi dellaletteratura universale. Il fatto (vero o finto, poco importa qui ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] θεΘ0;l(θ1, d1) = 0 per θεΘ1
Utilizzando lo schema dellateoriadelle decisioni con una funzione di danno di questo tipo è necessario calcolare il . Negli ultimi anni si è assistito nella letteratura statistica a un fiorire di interessi rivolti all ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] degli Agostini, L. Dolce), e, dall'altro, la teoriadella dipendenza delle religioni pagane dalla religione rivelata (A. Steuco, Jan Becan Bologna 1884), A. Chiappelli (Studi di antica letteratura cristiana, Torino 1887; Nuove pagine sul cristianesimo ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] (nel caso peggiore) su cui c'è un'ampia letteratura, è opportuno rilevare che la complessità relativa ai problemi le conoscenze derivabili dai dati archiviati nel sistema.
Teoria e applicazioni delle basi di conoscenza sono meno sviluppate di quelle ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] teoriadello sviluppo culturale fondata sulla contrapposizione tra principio del piacere e principio della realtà. Secondo tale teoria la c. è possibile in virtù della repressione dell'istinto, della 1970. Dell'ampia letteratura antropologica si ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] . Per un primo gruppo di dottrine la politica è la teoriadella vita dello Stato, delle sue trasformazioni, delle sue modifiche, mentre il diritto è la teoriadelle istituzioni dello Stato (Bluntschli, Fröbel, Zöpfl, Escher). L'una può dirsi la ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...