• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3402 risultati
Tutti i risultati [3402]
Biografie [756]
Letteratura [376]
Storia [293]
Temi generali [279]
Diritto [263]
Economia [226]
Arti visive [230]
Filosofia [215]
Religioni [205]
Medicina [195]

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] sono state oggetto di dibattito metodologico perlopiù nell'ambito della teoria della critica e soprattutto sulle riviste specializzate, attente alle questioni di teoria della letteratura, estetica ed ermeneutica: Alfabeta, Nuova Corrente, L'ombra d ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

BACHTIN, Michail Michailovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Studioso sovietico di teoria della letteratura (nato ad Orël il 17 novembre 1895, morto a Mosca il 7 marzo 1975). La notorietà di B. è affidata in massima parte ai suoi studi dostoevskiani (Problemy tvorčestva [...] , un particolare genere della narrativa, da lui detta letteratura carnevalizzata, che trova il "Discorso sul romanzo") è apparso in trad. it., nel volume miscellaneo Sulla teoria del romanzo (Torino 1976). Bibl.: V. V. Ivanov, O značenii znaka ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – ARCHETIPO – POLIFONIA – SARANSK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHTIN, Michail Michailovič (2)
Mostra Tutti

ERMATINGER, Emil

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico della letteratura tedesca, nato a Sciaffusa il 21 maggio 1873. Vive a Zurigo, dove è stato prima professore al Politecnico (1909-1912) e poi all'università. La sua ricca produzione abbraccia tanto [...] rappresentanti (Dichtung und Geistesleben in der deutschen Schweiz, 1933; Die deutsche Kultur im Zeitalter der Aufklärung, 1935). Egli si è inoltre occupato anche della teoria della letteratura (Das dichterische Kunstwerk, 1921, 3ª ed., 1939). ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAFFUSA – ZURIGO

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e ricco di futuro, il romanzo è perciò ignoto alla teoria letteraria dell'antichità classica, costruita sull'esperienza letteraria che da Omero arriva a Menandro. Letteratura amena ad uso della mezza-cultura, spregiata dai dotti, è andata per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Ermeneutica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720) Filosofia di Valerio Verra Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] va sotto il nome di estetica della ricezione e il cui maggiore esponente è stato lo storico della letteratura e filosofo H.R. Jauss nel significato, culturalmente determinato, di una teoria dell'interpretazione giuridica che abbia raccolto ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA ANALITICA – HANS GEORG GADAMER – VORVERSTÄNDNIS – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

retorica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] dall’estero soprattutto per quanto concerne la linguistica, la semiotica e la teoria della letteratura. Nelle altre culture europee, infatti, l’ondata dello strutturalismo comporta una nuova attenzione ai problemi del linguaggio che sono ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – TEORIA DELLA LETTERATURA – MARCO FABIO QUINTILIANO – RHETORICA AD HERENNIUM – BICE MORTARA GARAVELLI

CAJUMI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAJUMI, Arrigo Felice Del Beccaro Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] letterato puro; si riteneva un intellettuale impegnato quale instancabile amante della lettura. Non è pertanto possibile rintracciare negli scritti del C. una qualche teoria della letteratura. Il suo orientamento è in genere determinato dal gusto, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – FIERA LETTERARIA – GIUSEPPE BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJUMI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

Poetiche e critica letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento le varie esperienze della letteratura vengono regolamentate e istituzionalizzate, [...] codificazione nelle poetiche. Con la nascita di una teoria della letteratura, ha inizio anche un’attività critica che si occupa di analizzare testi e generi contemporanei. Nel rispetto delle regole La poetica del Rinascimento, sorta in Italia ... Leggi Tutto

Messico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Messico Ernesto de la Peña y Muñoz Non disponendo di precise notizie a testimonianza di una sua diretta conoscenza dell'opera di D., è difficile accertare la reale presenza di un influsso ideologico [...] (1941) - quanto in rapporto al significato trascendente della sua opera nell'ambito della teoria della letteratura, come in El deslinde, prolegómenos a la teoria literaria (1944). Nel quadro delle numerose celebrazioni tenute in occasione del settimo ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO REYES – ROMANTICISMO – NEOCLASSICO – SAGGISTI – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

traduzione

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). Informatica Conversione [...] e realtà, ma soprattutto la semiotica, la linguistica, la filosofia del linguaggio, la teoria della letteratura e, successivamente, la teoria della t. hanno progressivamente minato questa antica concezione del tradurre sia sul versante teorico sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUAGGIO MACCHINA – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traduzione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 341
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali