Studioso russo (Kachovka, Cherson, 1853 - Odessa 1920). Seguace della scuola psicologica di A. A. Potebnja, rivolse particolare attenzione ai problemi di linguistica e di teoriadellaletteratura, ai quali [...] . È, tra l'altro, autore di una poderosa Istorija russkoj intelligencii ("Storia dell'intelligencija russa", 3 voll., 1906-11). Diresse un'ampia Istorija russkoj literatury XIX veka ("Storia dellaletteratura russa del 19º secolo", 5 voll., 1908-10). ...
Leggi Tutto
Linguista tedesco (Aquisgrana 1912 - Münster 1992); prof. di filologia romanza alle univ. di Bonn (1946-49), Münster (1949-72) e Paderborn (1972-81). Si è occupato di dialettologia italiana (Die Mundarten [...] , 1939), di filologia romanza (Romanische Sprachwissenschaft, 4 voll., 1956-66; trad. it., 2 voll., 1971), di teoriadellaletteratura (Elemente der literarischen Rhetorik, 1949, 3a ed. 1967, trad. it. 1969; Handbuch der literarischen Rhetorik, 1960 ...
Leggi Tutto
Critico letterario e scrittore russo (Pietroburgo 1893 - Mosca 1984). Nel suo primo libro, Voskresenie slova ("La resurrezione della parola", 1914), affrontò lo studio del linguaggio poetico secondo un'impostazione [...] 1921; Teorija prozy, 1925, trad. it. Teoriadella prosa, 1976). Tra il 1922 e il dell'errore. Libro sul soggetto, 1984). Intellettuale eclettico e anticonformista, si interessò anche di cinema, sia con studî (Literatura i kinematograf "Letteratura ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Ignazio Baldelli
Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] italiana, 2, 1984).
Negli anni Sessanta si fa prepotente in S. l'interesse per la teoriadellaletteratura, anche in rapporto con il formalismo russo e lo strutturalismo praghese. Trovandosi a essere uno dei primi responsabili del dibattito ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] 1994.
E. Raimondi, I sentieri del lettore, a cura di A. Battistini, 3° vol., Il Novecento, storia e teoriadellaletteratura, Bologna 1994, parte 4ª.
M. Onofri, Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai contemporanei, Roma-Napoli 1995.
Il ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Milano 2001, pp. 3-36, 37-76, 77-116. Cfr. ancora E. Biagini, Tra critica e teoriadellaletteratura. Le ultime tendenze, in Storia dellaletteratura italiana, diretta da E. Malato, 11° vol., La critica letteraria dal Due al Novecento, coordinato da ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] , Allgemeine Stilistik, Gottinga 1953; A. Schiaffini, Momenti di storia della lingua italiana, Roma 19532; R. Wellek-A. Warren, Teoriadellaletteratura e metodologia dello studio letterario, Bologna 1956; M. Pagnini, Struttura letteraria e metodo ...
Leggi Tutto
LOTMAN, Jurij Michajlovič
Cesare G. De Michelis
Studioso e teorico dellaletteratura sovietico, nato a Pietrogrado il 28 febbraio 1922. Membro del Partito dal 1942, L. si laureò a Leningrado nel 1950. [...] Si occupò dapprima della cultura russa dell'Illuminismo, e poi si volse alla teoriadellaletteratura, divenendo ben presto il rappresentante più significativo della moderma semiologia sovietica: dal 1963 è professore all'università di Tartu (Dorpat ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] » e i modi di leggerlo attraverso i suoi studi su Tecniche della critica letteraria (1967), Scienza e letteratura (1978), Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell'interpretazione del testo letterario (1990), La retorica d'oggi (2002), Un ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoriadellaletteratura. 3. Critica pratica e storia dellaletteratura. 4. Procedimenti [...] Lessing e gli Schlegel si autodefinivano Kritiker (v. Wellek, 1963).
2. Teoriadellaletteratura
Il concetto di ‛teoriadellaletteratura' suscita questioni controverse. ‛Teoria' è un termine che suggerisce uno studio dei principi che stanno alla ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...