SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] di E. Ghidetti, Roma-Bari 1984 e 1993; M. Tortora, Il punto su Svevo (1994-2004), in Moderna. Semestrale di teoria e critica dellaletteratura, VI (2004), 2, pp. 169-185; Repertorio bibliografico ragionato su Italo Svevo (1994-2004), a cura di E. Dei ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] Eritrea, nonché giornalista molto attivo nella promozione dellaletteratura di ambiente coloniale, alla quale contribuì dirigendo ». Per Gaslini non si trattava solo di teoria ma della propria concreta pratica professionale ed espressiva. Questa ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ’intervento dei demoni, sia rispetto alla teoria avicenniana, che attribuisce all’anima umana il La cultura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este, in Giornale storico dellaletteratura italiana, XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Costa, Nuovi documenti ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] è stato, di conseguenza, l'impatto sulla letteratura economica e molteplici le sue applicazioni. Ancora teorema, è ritenuto il fondamento della moderna teoriadella finanza. Esso riguarda le scelte di finanziamento delle imprese e punta a mostrare ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] nostro pensare" (cfr. G. Gentile, Sistema di logica come teoria del conoscere, II, Firenze 1959, p. 30), per proporre, gli articoli su NiccolòMachiavelli,il politico e lo storico (in Storia dellaletteratura italiana, IV, Milano 1966, pp. 7-86), su ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] II (1870), 5-6, pp. 274-322; F. De Sanctis, Storia dellaletteratura italiana, I, Napoli 1873, pp. 26-30; L. Frati, G. di Le fonti del Fiore di virtù e la teoriadella "nobiltà" nel Duecento, in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXVI (1959), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] vent'anni, approfondì lo studio dellateoria e della composizione musicale, profondendovi un impegno di B. M. e l'inedita "Fantasia ditirambica eroicomica", in Rass. dellaletteratura italiana, LXXIV (1970), pp. 333-393; R. Giazotto, Vivaldi, Torino ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] studi, in cui doveva tosto primeggiare, di letteratura latina: entrambi, il Rapisardi e il Marchesi Una bibliografia di scritti quasi esclusivamente attinenti alla storia antica e alla teoriadella storia presso F. Natale, ibid.,XLII (1958), pp. 380- ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] la Luisa Strozzi del Rosini quanto la Teoriadelle leggi della sicurezzasociale del Carmignani.
Gli inizi letterari paideusis: donde, nella valutazione dell'ellenismo e dellaletteratura ellenistica (e già dellaletteratura prosastica del IV sec. a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] , pp. 903-919; E. Caccia, in Diz. storico-critico dellaletteratura italiana (UTET), a cura di V. Branca, II ed., III , Il romanzo della negazione vendicativa, ibid., pp. 33-102; M. Biondi, «La disfatta». Teoria e romanzo della degenerazione, ibid., ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...