GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] di greco; e parte storica, dove la teoria appena imparata si applica direttamente ai testi) e Sabbadini, Il Trebisonda a Venezia e sua ostilità con G., in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, XVIII (1891), pp. 233-241; Id., Vita di G. Veronese, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] letteratura tecnico-scientifica greca e latina, poiché tutto ciò è proprio di un "mechanicus", termine col quale lo indica poco prima. Il riferimento potrebbe essere alla conoscenza che G. aveva di architetture antiche e dellateoria vitruviana; ma ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] , ma anche di storia, di filosofia, di sociologia, di letteratura.
Nel 1904 pubblicò a Lugano il suo primo opuscolo, L’ di Vilfredo Pareto, di cui lo affascinò la teoriadella circolazione delle élites: «forse la più geniale concezione sociologica dei ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nel 1551, costituisce un contributo fondamentale alla teoria e alla pratica di inventare imprese, e rec. a Pauli Iovii opera, I, Epistularum pars prior, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CXXXIII (1956), pp. 606-614; Id., rec. a Pauli Iovii ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] un trattato andato perduto - aveva criticato la teoriadelle idee esposta dal Bessarione il quale aveva Greifswald 1903; L. Frati, Di Niccolò Perotti, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, LIV (1909), p. 395; R. Sabbadini, Andrea Contrario, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] prima familiare, che la pratica è superiore alla teoria. Altrettanto nota è l’abilità di cartografo di di A. V. nella storia della scoperta dell’America, pp. 15-29; L. Formisano, Le lettere di A. V. nella storia dellaletteratura, pp. 31-47; J. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] palamita. Ma è più verosimile che questa teoriadella visione differita scaturisca da una cristologia e un law, XXI (1991), pp. 47-78. Per le fonti e la letteratura riguardanti il dibattito relativo alla "povertà di Cristo" nonché i rapporti fra ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] (1966), pp. 257-288 (rec. di F. Croce, in La Rass. dellaletteratura italiana, LXXI [1967], pp. 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans ; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] lascito al monastero delle monache di S. Croce alla Giudecca) si basa sulla teoria del "probabilius": stor. ital., VII (1843), pp. 272-278, 658, 681; M. Foscarini, Dellaletteratura veneziana, Venezia 1854, pp. 123, 151, 263-265, 317, 324; S. Romanin ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] la pur lusinghiera valutazione in genere data dagli storici dellaletteratura di un F. precorritore del purismo puotiano, cioè di certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità dellateoriadella rendita, che però il F. sposta in ambito ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...