CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] religiosa di un filosofo greco (in Riv. di storia e letteratura religiosa, II [1966], pp. 405-426), su La della filosofia crociana, particolarmente della dottrina della circolarità dei "distinti" e della connessa teoriadella contemporaneità della ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] poco prima della morte del Crosara. La rivista (edita dalle Edizioni di storia e letteratura, avente come amor di Dio e a vero beneficio degli uomini, Roma 1960; Teoriadella moneta come potere d'acquisto nell'ordine economico a credito sviluppato, 3 ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] (Cian), nel tentativo di elaborare la teoriadella fondazione di uno Stato buono guidato da pp. 69-91. N. Longo, Prolegomeni per una storia dellaletteratura italiana censurata, in La Rassegna della letter. italiana, LXVIII (1974), p. 410; G. ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] necessario per cimentarsi con i capolavori dellaletteratura pianistica, contribuì a innovare anche altri aspetti dell’insegnamento musicale (Nuovi principi didattici per lo studio del pianoforte, teoria e composizione musicale, Monza 1925). Riguardo ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] a maestro di teoria politica.
Comunque poco più che uno spoglio delle pagine della storiografia classica e un , pp. 388-402 (rec. di V. Cian, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, XXXI [1913], p. 221); T. Bozza, Scrittori politici italiani dal ...
Leggi Tutto
FORCHIELLI, Giuseppe
Paolo Camponeschi
Nato a Roma da Alfonso e da Ersilia Belli il 30 apr. 1885, fu impiegato nell'amministrazione provinciale delle imposte dirette di Roma e vice agente delle imposte [...] diritto ecclesiastico. Con esso egli passò in rassegna la letteratura preconcordataria e sostenne la tesi che il filocattolicismo del sfere giuridiche.
Egli dedicò la seconda parte dell'opera a La teoriadella proprietà sulle cose sacre e dei rapporti ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] teoria e la pratica degli abbellimenti musicali con relativi esercizi per violoncello, s. d.; Scuola delle ottave: 38 studi tecnici, s. d.; Tecnica dell' riservato allo studio dellaletteratura del violoncello e alla conoscenza della sua costruzione. ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] , 141; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 258 s romanzo italiano del Seicento. Rassegna bibliografica, in Rass. dellaletteratura italiana, XCVII (1993), 3, pp. 130-132; ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Cesare
Simonetta Gori Savellini
Nato a Firenze il 12 luglio 1747, monaco dell'Ordine benedettino olivetano, fu abate nel convento fiorentino di S. Miniato al Monte. Nel 1774 venne chiamato [...] teoria kantiana dello spazio, del tempo e delle categorie ma soprattutto, come studioso della dottrine trascelti dalle opere di A. Rosmini ordinati e annotati. in servigio dellaletteratura e delle arti belle a cura di P. Perez,Intra 1873, pp. 542-44 ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI GARGANO, Michele
Mario Quattrucci
Fratello di Francesco Saverio, nacque a Barletta l'11 febbr. 1803; morto dopo pochi anni il padre, si trasferì con il resto della famiglia a Napoli. La [...] e testimonianze (metodo esterno) non erano sufficienti a garantire la obiettività della critica storica (Alcune idee intorno alla teoriadella certezza,in Museo di scienze e letteratura, II[1845], 5, pp. 139-151): per lui esisteva una storia ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...