MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] teoria letteraria fondata sul pensiero degli antichi, probabilmente il massimo lavoro complessivo di poetica della principe. Ricerche sulla letteratura del Rinascimento, Milano 1987, pp. 231-269; E. Russo, Il rifiuto della sofistica nelle postille ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] nella seconda metà dell'Ottocento la pandettistica tedesca introdusse nella cultura e nella letteratura giuridica europea, una teoria ardita, con la quale sostenne non solo l'ammissibilità della successione fiduciaria sotto il profilo dell' ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] a sbocchi radicali sul libero arbitrio e la teoria dei sacramenti, e il De Christi Iesu Passione di storia e letteratura religiosa, XXXI (1995), pp. 45-72; A. Prosperi, L’eresia del libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] dei dati sperimentali le teorie fisiche del tempo. Ma, nonostante questa intenzione, la sua opera, anche perché redatta senza l'Auswo dell'Analisi matematica, non fu esente da certa astrattezza e ridondanza. Dalla letteratura biografica consta un ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] del quale approfondì la conoscenza del latino e del greco e delle due letterature. Passato a Milano, ne frequentò per cinque anni l'università la natura eciettica della posizione rappresentata dal C. nei confronti dellateoria platonica. I ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] da Pompeo Colonna, il quale fu uno stimato cultore di letteratura, filosofia, astrologia e musica. Senza dubbio il C. trasse Il C. afferma con energia la teoriadell'anima del mondo, tipica dei platonismo e dello stoicismo, che era sorta a nuova vita ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] , pp. 225-310; B. Croce, G. R., in Id., La letteraturadella nuova Italia, Bari 1914, pp. 111-115; C. Dossi, Rovaniana, a L.A. Biglione di Viarigi, L’officina di R.; E.N. Girardi, Teoria e critica letteraria in G. R.; A. Carli, Storia di una salma. G ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] a studiare e lavorare in casa parecchie ore del giorno e della notte. Si dedicò a studi di letteratura e filosofia (prediligeva Shakespeare, Schopenhauer e Pirandello), "teoria dei giochi", strategia navale, economia, politica e medicina, ma senza ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] il quale poté coltivare gli interessi umanistici per la letteratura, a cominciare dal venerato Francesco Petrarca, per l’ 7-8, pp. 618-641; G. Piaia, La fondazione filosofica dellateoria conciliare in F. Z., in Scienza e filosofia all’Università di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] si ricordano anche il reperto in una paziente affetta da cretinismo dell'os odontoideum, il primo caso consegnato alla letteratura anatomica nel mondo (Esistenza dell'os odontoideum, in Giornale dell'Accademia di medicina di Torino, s. 3, vol. XXXIV ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...