TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] stesso periodo condivise le istanze sperimentali propugnate in letteratura dal neo-avanguardista Gruppo ’63, cui presero luce di riflessioni psicoanalitiche, ermeneutiche e di teoriadell’arte; in La fiaba della pittura (2001-2002) lesse il complesso ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] teoria greca (cfr. Meer, 1993; Chromatische und enharmonische Musik, 2002). La tastiera dello strumento 1564, è il risultato di una palese svista, poi perpetuata nella letteratura successiva.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Notarile, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] metà dell'Ottocento) di alcuni sonetti e madrigali. La Dorinda infine è stata pubblicata solo nel 1984, in appendice a Letteratura e sin dagli anni pisani. In particolare elaborò la teoria che si dovesse tradurre senza prendere eccessive libertà con ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] di letteratura italiana in città (Della necessità d’istituire in Roma una cattedra di letteratura classica sulla lingua italiana, Firenze 1990, passim; C. Marazzini, Le teorie, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni - P. Trifone ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] letteratura italiana del Rinascimento, Alessandria 1993, pp. 151-165; F. Tomasi, La "malagevolezza delle stampe". Per una storia dell 186-189, 200, 210, 213-223, 227; L. Allegri, Teoria e poetica del teatro moderno, in Storia del teatro moderno e ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] , 1984, pp. 367-393); C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica..., Parma 1812, pp. 1831), II, Lyon 2008, pp. 239-52; L. Della Chà, Lorenzo da Ponte. Una vita fra musica e letteratura (1749-1838), Milano 2010, ad ind.; D. Link ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] diffusione dell'umanesimo medico, inaugurando con grande successo europeo un nuovo genere di letteratura scientifica serie di scritti eterogenei che riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi figurano risposte a quesiti ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] 1928 circa il C. si dedicò molto attivamente alla letteratura, pubblicando liriche, "parole in libertà", romanzi e lavori il ricorso prevalente a colori puri suffragato da una teoriadell'"analogismo psicologico dei colori puri" (formulata nell' ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] complesse del Ducato di Savoia: celebri nella teoria feudistica divennero le sue Conclusioni del 23 Zuliani); G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, I, Milano 1821, p. 30; G. De Gregory, Istoria dellavercellese letteratura ed arti, IV, Torino ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] al repertorio della viola, ch’egli arricchì di concerti e di altri brani con orchestra variamente intitolati, duetti con altra viola, con violino, brani per viola sola, sonate con basso. Non va trascurato l’apporto alla letteratura violinistica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...