TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] i propri versi sono nati all’ombra delle più aggiornate teorie, assorbite nell’ambiente padovano, mitigate dalla , pp. 303-355; G. Baldassarri, T. T., in Storia generale dellaletteratura italiana, a cura di N. Borsellino - W. Pedullà, V, Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] anche con lui delle critiche del gesuita Bouhours alla letteratura italiana e della Querelle des anciens teoria lockiana del probabile e dal suo rifiuto della sostanza metafisica in nome dellateoriadella funzione) e presenta una nuova teoriadella ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] Pella), seguì l'eredità lasciata dal C., come riconosce una copiosa letteratura storica su quel periodo (si veda soprattutto il filone che muove dalle opposizioni, ritenute su posizioni totalitarie (teoriadella "democrazia protetta"). Il C. partecipò ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] ricostruzione del processo di formazione nel tardo giudaismo, attraverso un’analisi dellaletteratura targumica, talmudica e darašca, dellateoriadelle ipostasi divine e delle altre concezioni, come il trono divino, che diverranno i temi centrali ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] scrisse una lunga introduzione basata su una vastissima letteratura internazionale. Ad entrambi i progetti lavorò assieme alla ’incarico di insegnamento di teoriadella personalità presso la facoltà di Magistero dell’Università di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] zolfo, la luce, l'idrogeno e l'acqua, la teoriadelle combustioni, i metalli, il diamante (ibid., ms. 1232 22), dove il poeta-cantastorie imita il linguaggio strampalato dellaletteratura popolaresca; la novella mondana in settenari Il Festino di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ]), una raccolta destinata a rendere classico nella letteratura politica italiana il suo pensiero, liberale e ., pp. 79-103; A. Gambino, Il contributo del D. alla teoriadella banca, ibid., pp. 467-470. Sulle differenze fra la nozione di reddito ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] . mostra la propria dimestichezza con la letteratura astronomica della scuola newtoniana; cita le osservazioni del Poleni le due De spatio ac tempore, ove è esposta una teoriadello spazio e del tempo assai analoga a quella "relativistica" che ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] al rischio di separatezza dellaletteratura dalla realtà, la collaborazione con il Corriere della sera, protratta, con . Terracini, Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano 1966; L. Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro, Firenze 1970; ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] della comprensione siano passivi e speculari rispetto a quelli della produzione come è nei modelli di teoriadella comunicazione e della su Gramsci linguista, in Gramsci e la modernità. Letteratura e politica tra Ottocento e Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...