Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Pavese, il mare filtrato attraverso la lente dellaletteratura: «anche nel breve e perfetto Benito Cereno dell’infanzia, e quindi in teoria anche all’ispirazione poetica – ha un ruolo fondamentale. Nel breve racconto Fine d’agosto, che fa parte della ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] particolare. Accanto ai grandi anonimi dellaletteratura italiana, dall’Innominato manzoniano al Cavaliere suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] che aveva con Pasolini, Antonio Gramsci, non mancava mai di sposare alla teoria la prassi, il fare concreto e creativo, l’azione. L’attivismo di incappata quasi per sbaglio nello strumento dellaletteratura, avrebbe comunque continuato a spendere le ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] della speciale devozione religiosa di cui il santo è stato oggetto nell’alto Medioevo: basti ricordare la fondata teoria e culture popolari, Pavia, Università - Dipartimento di scienza dellaletteratura, 1984.Tagliavini, C., Storia di parole pagane e ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] Di Giacomo un caffettiere (‘O mese mariano).Nella letteratura italiana del Novecento, Rosina e Rosetta, Assunta del suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] Planca. E del resto per molti secoli in certa letteratura amorosa il nominare la donna con il proprio vero nome suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] privi di orpelli. Pavese e GaddaMa veniamo alla letteratura italiana. Nell’onomastica di Cesare Pavese dei Dialoghi suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] e guercia che si chiami Bella».Anche in letteratura il nome può risultare parlante attraverso uno slittamento semantico suo portatore10 Emma, Giulia e Matilde sono tornate. La teoriadelle mode dei nomi personali11 Il profilo dei cognomi italiani, ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] da Pico a Marino, in Letteratura e Scienze, Atti delle sessioni parallele del XXIII Congresso dell’ADI, Pisa, 12-14 , pp. 721-736.Stengel, R., Il manuale del leccaculo. Teoria e storia della piaggeria, Roma, Fazi, 2015.Torno, A., Storia del bacio ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] aspetti più complessi: il verbo come nucleo della frase (e la cosiddetta «teoriadelle valenze», elaborata da Lucien Tesnière ma diffusa ), alla musica (adagio, allegro, crescendo), alla letteratura (sonetto), al settore bancario (banco, banca, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. Teoria della letteratura, 1978), s'impose...