CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] punto, il nodo centrale è costituito dal fatto che nella teoriadell'arte è considerato come stile classico quello fiorito in Grecia nei lateinisches Mittelalter, Bern 1978⁹ (1948; trad. it. Letteratura europea e Medio Evo latino, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] 1981).Per la legge gallese il rango dei membri della corte si distingueva per il numero di c. potori , H. Raeder, 2 voll., København 1931-1957.
Letteratura critica. - W.J. Cripps, Old English Plate, accolgono generalmente una teoria di animali, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] con la raffigurazione dell'Incredulità di s. Tommaso al centro di una teoria di apostoli e della sua patria, Pistoia 1666; J.M. Fioravanti, Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] consolatione philosophiae, a cura di L. Orbetello, Milano 1979.
Letteratura critica. - E. Gilson, La philosophie au Moyen Age, 2 della cripta del duomo di Anagni, dove un diagramma, raffigurato sul pilastro della seconda campata, sintetizza la teoria ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Russia. La maniera arcaica del Pantocratore e delleteorie di apostoli tradirebbe un influsso orientale, mentre Höhlenklosters, a cura di D. Freydank, G. Sturm, Leipzig 1988.
Letteratura critica. - H.V. Sauerland, A. Haseloff, Der Psalter Erzbischof ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] fuori della cinta, teoria e di metodo nello stesso tempo (Kirchner, Navarro, 1993).
Bibl.:
Fonti. - Ibn Waḥšiyyah, Kitāb al-filāḥa al-Nabaṭiyya, a cura di F. Sezgin, Frankfurt a. M. 1984 (trad. franc., a cura di T. Fahd, Damasco 1993).
Letteratura ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , Daniele e Abacuc, la Missione degli apostoli, una teoria di apostoli, S. Paolo e un santo vescovo, S Vigo di Cadore, Bibl. Cadorina, 276.
Letteratura critica. - G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , 1991).Come risulta da una vasta letteratura specifica, un impulso al successo delle semplici coperture a t. senza volte venne superamento della struttura romanica. Notevole eccezione può considerarsi Semper (1860) per i presupposti della sua teoria, ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] , Andrea con novembre e Tommaso con dicembre.Abbondante è la letteratura sorta intorno agli a. fin dal 2° secolo. Numerosi indurre a interpretare piuttosto la teoria degli agnelli come la raffigurazione allegorica della Chiesa intera o come l' ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] era di ridar vita alle lezioni e alle discussioni sulla teoriadell'arte che dal tempo di Federico Zuccari erano state sospese , LX (1962), pp. 565-568; S.Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze-Wien 1964, ediz. aggiornata da O. Kurz, v ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...