Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] senza tener conto dellaletteratura critica che a essi si riferisce. Una parte non piccola di tale letteratura è del resto dogmatismo, negava il valore delleteoriedell'arte e del bello nonché l'autorità del modello storico dell'antico. Se l'opera ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riferimento con la storia politica, militare, dellaletteratura, dell'arte e della cultura in genere, rivestono un interesse particolarmente nel rispetto dell'integrità storica del sito. Il restauro dei ruderi è parte dellateoria generale del ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le fasi del volo degli uccelli apportando numerosi perfezionamenti alle teorie aerodinamiche del tempo. Nel 1884 anche il pittore e delle cronache rosa e dellaletteratura di consumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo al culmine della ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il Rāmāyaṇa) e hanno altresì una profonda conoscenza dellaletteratura indiana classica, che i loro chierici copiano e straniera.
Etica
I concetti metafisici del jainismo, specialmente la teoria del jīva, sono la base dei codici di condotta ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] testi di teoria architettonica del Settecento, e il breve trattato Della introduzione e del progresso delle belle arti in dellaletteratura antiquaria cinque-secentesca, una visione grandiosa, onirica e fantasiosa, del nucleo monumentale dell ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dell'eredità duratura del mondo romano e dell'Oriente bizantino, riassunte nell'espressione, sovente eccessiva, della c.d. 'teoriadellaletteratura corrente veda ancora nell'epoca carolingia l'inizio dell'arte occidentale proprio a motivo della sua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] evidente la modifica apportata. Nel mondo antico, attento al valore della durata, nonostante la limitatezza dellaletteratura trattatistica superstite, molte notizie delle fonti sottolineano la consapevolezza con la quale si sceglievano le materie ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] di modelli reali e sul piacere provocato nel fruitore e nello spettatore. Da teorici dellaletteratura come Gurgānī (sec. 11°) è possibile ricavare teoriedella metafora e del ritmo, che potrebbero essere applicate alle arti visive, mentre nel Kitāb ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Teoriadell'ombreggiare e metodo di acquerellare (Bologna 1811), viene ricordato anche per il progetto della K. Granzow (1866) e le allegorie della Fisiografia, della Medicina, della Legge e dellaLetteratura sulla casa Natanson (1868). Nel 1866 ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] nella rettitudine dello scopo e nella scelta dei mezzi per raggiungerlo.Ancora aristotelica, nella teoriadell'arte professata Literatur, München 1977 (trad. it. Alterità e modernità dellaletteratura medievale, Torino 1989); E. Grassi, Die Macht der ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...