CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] di planimetria, dei solidi e delle fratture dei vetri, discutendo le teorie del Robervalle, del De la dell'Accademia Clementina di Bologna) occupa senz'altro il posto maggiore nella vita del C., il quale non mancò tuttavia di coltivare la letteratura ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] e da trattati di teoria musicale, antichi e contemporanei, ma anche da testi sacri, di letteratura e di filosofia greca primo di F. Couperin le Grand, che faceva parte dell'organico della cappella di corte. Va inoltre ricordato l'interesse mostrato ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] 14597-14960; J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell’arte moderna, III ed. it., V. Casale, Poetica di Pietro da Cortona e teoria del Barocco nel Trattato della pittura e scultura, in Pietro da Cortona ( ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] delle meningi e, in particolare, della dura madre.
Il Pacchioni, seguace delleteorie iatromeccaniche chirurgica, II, Basileae 1775, p. 26; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, pp. 172-175; G. Bonino, ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] dell'Università La Sapienza e conseguì la laurea in lettere moderne nel 1969, discutendo una tesi in estetica (sulla teoria incaricato di letterature moderne comparate nella facoltà di lettere e filosofia dell'Università della Calabria, sede ...
Leggi Tutto
GATTI, Stanislao
Giuseppe Patella
Nacque a Napoli nel 1820 da Stanislao e da Marianna De Nigro. La mancanza di notizie biografiche certe rende difficile ricostruire la vita di questo singolare pensatore, [...] cominciò a venire meno soprattutto con la fondazione nel 1841 del Museo di letteratura e filosofia, sulle cui colonne, attraverso una visione critica delleteorie cousiniane, il G. avviò il superamento di un certo coscienzialismo di matrice ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] dimostra di possedere una conoscenza approfondita di tutta la letteratura anatomica e fisiologica moderna, italiana e straniera (oltre inoltre, il saggio del C., argomenti a favore dellateoria harveyana della circolazione del sangue (pp. 64 ss.), ed ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] scarse notizie e le pochissime opere sopravvissute, la letteratura critica piemontese ha indagato lungamente su questa figura di dei vizi e una teoria di Santi sulla parete destra) che, nella rappresentazione dei vizi e delle virtù, si pone come ...
Leggi Tutto
GIANI, Romualdo
Bruno Miccio
Nacque a Torino il 28 febbr. 1868 da Francesco e da Clementina Guidoni, originari della Valle d'Intelvi.
Laureatosi in giurisprudenza non ancora ventenne, esercitò l'avvocatura [...] e letteratura. Creativo e versatile, ebbe profonde conoscenze della storia e della tecnica delle diverse ricostruire il pensiero estetico del poeta di Recanati, ne esaminò anche le teorie sull'arte musicale.
Nel 1899, per la "Biblioteca di scienze ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] la Società galvanica di Parigi, l'Accademia pistoiese di letteratura, la Società medica di Bologna, la Medico-chirurgica Una bibl. completa delle opere del C. si trova nel De Tipaldo. Si ricordano qui le più importanti: Teoria del calore, Prato 1787 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...