Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla la propria ricchezza e novità. L'esame critico dellaletteratura vi ha parte notevole, come nella Traumdeutung. A ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] denigratori, determinò una furiosa controversia nella letteratura scientifica, tanto che per più di 25 Wallace, che è considerato, insieme a Darwin, il co-scopritore dellateoriadella selezione naturale). Quando il livello del mare era più basso, ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] nostro secolo, i recenti progressi della biochimica e il trionfo dellateoriadell'evoluzione di Darwin. Gli umanisti grazie alle condriti carboniose.
c) La ricerca della vita su Marte.
Nella letteratura è stata spesso avanzata l'ipotesi che la ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del accesso lessicale. In una sintesi dellaletteratura relativa al priming sul riconoscimento delle parole presentate per via uditiva, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] può determinare con test empirici o con l'applicazione di teorie a vari livelli di complessità.
Localizzazione
Per gli studi o praticati. È probabile che un'analisi attenta dellaletteratura sulle lesioni avrebbe potuto consentire agli scienziati di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] certi aspetti della cultura o della vita in società. Lo studio dellaletteratura etnografica gli aveva (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico. Una storia dellateoriadella cultura, Bologna 1971).
Helm, J. (a cura di), Pioneers ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] popolazioni, con le proprie teorie sulla biogeografia delle isole (nella quale le piccole sottopopolazioni all'interno di specie ad ampia distribuzione sono considerate semiisolati insulari). Sintesi dellaletteratura disponibile in quel momento ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] più in letteratura che tra la gente comune. L'atteggiamento morale della maggioranza degli abitanti delle società criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoriadella relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di strutture vorticose auto simili e nel 1941 A.N. Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoriadella turbolenza, nella quale però la dissipazione d'energia viene assunta come omogenea nello spazio.
B ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] soprattutto sul sesso maschile. Attualmente, nella letteratura scientifica la locuzione sistema riproduttivo viene preferita una soluzione che soddisfa molto bene le previsioni dellateoriadella cooperazione. Gli individui di una coppia si rendono ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...