W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] I tassi di estinzione a cui si fa riferimento nella recente letteratura scientifica sono quelli resi noti da Wilson, secondo il quale in in cui vivono.
Le prove
Le prove della validità dellateoriadell'evoluzione sono tratte da varie discipline. La ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] vastissima letteratura sulla biologia evoluzionistica e sul comportamento sociale di tutto il regno animale. La s. affonda le sue radici storiche nella genetica evoluzionistica, che rappresenta lo sviluppo genetico dellateoria evolutiva darwiniana ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla la propria ricchezza e novità. L'esame critico dellaletteratura vi ha parte notevole, come nella Traumdeutung. A ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] quello fondamentale, agisse come amplificatore, secondo la teoriadella conduzione a valanga proposta da Ramón y Cajal. differente da quella dei propri organi o tessuti terminali. La letteratura su questo soggetto, sin da quando Harrison eseguì i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] dovevano essere una "meteorologia" ("teoriadell'atmosfera") e una "idrogeologia" ("teoriadella crosta del globo"). Di queste superiore, come la conservazione dell'ordine e della varietà della Natura. Questa letteratura minore rivela spesso una viva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione 1939.
Di Giandomenico 1982: Claude Bernard. Scienza, filosofia, letteratura, a cura di Mauro Di Giandomenico, Verona, Bertani, 1982 ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] a una definizione simile dell'etnologia. Negli Stati Uniti, la corrente letteratura antropologica preferisce parlare di semplici a forme complesse, non era conciliabile con le teoriedella religione che ponevano già all'origine la credenza in esseri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoriadell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoriadell'evoluzione di Darwin
Il contenuto dellateoriadell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] attorno a uno di loro (Darwin) appoggiando la sua rivendicazione di 'proprietà' intellettuale della nuova teoria. Esiste una consistente letteratura minore a sostegno dell'ipotesi che Wallace sia stato sfruttato.
Darwin e Wallace presero atto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] Haller presentasse la sua teoria, e nello specifico il concetto d'irritabilità, quale dato di osservazione in larga misura già rintracciabile nella letteratura precedente, vi fu evidentemente un senso tutto halleriano della categoria, che non aveva ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] si è registrato dal 1945 un enorme incremento dellaletteratura radiobiologica, giustificato dall'esplosione degli ordigni bellici prima ipotesi comprensiva dell'azione diretta delle radiazioni, la cosiddetta ‛teoriadell'urto', caratterizzata ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...