L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] . Lo confermano in quegli stessi anni le vicende dellateoriadella selezione naturale, oggi considerata il contributo più importante di affiancate, senza sostituirla, alla letteratura prodotta in settori importanti della biologia e non avevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] da parte di Goethe e la sua teoriadella metamorfosi ebbero un'eco particolare soprattutto in botanica, dall'altro il concetto di 'morfologia' introdotto da Burdach nella letteratura medica, insieme a quello di 'biologia', si diffuse soprattutto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pellagra mostra però che, nonostante la presenza nella letteratura medica e nella pratica sanitaria diffusa di una McKendrick concepivano un'altra pietra miliare dell'epidemiologia matematica, la 'teoriadella soglia', secondo la quale l'introduzione ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] componente di rumore, e comprende filtraggio, analisi statistiche, teoriadella rivelazione del segnale, analisi di serie temporali in frequenza Del resto anche la letteratura specialistica mette in evidenza un nuovo ruolo delle immagini sempre meno ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] , era caratterizzato da una notevole padronanza dellaletteratura straniera sull'argomento (della quale può essere considerato una esposizione conipendiosa), dalla adesione alla teoria cromosomica (allora generalmente combattuta dai biologi italiani ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di carattere teorico, che rivelavano una conoscenza dellaletteratura biologica non comune in così giovane età. fino all'uomo che possiede la coscienza. In La coscienza secondo la teoriadell'evoluzione, (in Studi biologici, I, pp. 181-227) egli cerca ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . assume nella letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale da non consentire alcuna univoca definizione. Al fine di precisare alcune delle principali accezioni, conviene rifarsi a quel periodo dello sviluppo storico dellateoria fisica in ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] o per mantenervelo.
Conseguenze assai rilevanti per la teoriadell’e. economico generale ha avuto, d’altra parte prescinde nelle concezioni generali di equilibrio.
La letteratura economica ha posto particolare attenzione ai cosiddetti modelli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] naturalistiche.
Letteratura
Antichità
Il problema della definizione e delle mutue relazioni de la littérature (1890).
Il Novecento
La prima sistematica negazione dellateoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento, in particolare ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] sono retti da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali dellateoria di uno sono validi anche per l’altro, dallo spostamento lineare o dalla deviazione angolare dell’indice.
Letteratura
Procedimento di cui si valgono tendenze poetiche ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...