Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo [...] teoria si fonda su dati economici, ma anche su studi di psicologia, antropologia e sociologia ed è ormai entrata a far parte dellaletteratura ed è Fellow presso il Centre for International Business & Management dell’Università di Cambridge. ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] della p. totale dei fattori si possono trovare nella letteratura più recente. In realtà, la p. può essere considerata da punti di vista alquanto diversi, che, com'è facile intendere, condizionano le differenti teorie economiche e le particolari ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice Reader-response criticism, che focalizza l'attenzione sull'esperienza dellaletteratura da parte del lettore, ha il suo primo grande ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con persone di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una nel campo della stampa, dellaletteratura, della radio, del teatro, della cinematografia, della musica o delle arti ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] di transazione sia quella di contratti incompleti sono state riprese e sviluppate da molta dellaletteratura recente sulla teoria economica dell'impresa. Prima di passare a considerare questi contributi, si esamineranno sinteticamente alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] di rigore formalistico che sfrutta le impostazioni dell'economia del benessere, e in particolare la teoria del second best, dalla quale, in base ai trade off tra efficienza ed equità, nasce una vasta letteratura su regole di decisione in economie con ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] dellateoriadella domanda di l. prevedono una caduta quantitativa della domanda e un aumento della disoccupazione dell'informazione, la letteratura specializzata sottolinea l'espansione delle opportunità di impiego qualificato a fronte dello ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o mista. Numerose tesi sono state avanzate a sostegno della necessità di contribuzioni da parte di terzi: dalle teorie sui beni meritori a quelle sulle esternalità, dalla letteratura sui fallimenti del mercato a quella sull'intrinseca rigidità dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the linguistiche, tematiche, ideologiche o formali: tutta la tradizione satirica dellaletteratura russa, da N. Gogol' a A. Remizov, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] esiste un indirizzo critico più attento alla sostanza verbale dellaletteratura, all'oggetto-testo (basti al proposito il nome , Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso: teoria e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, Venezia 1984; ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...