Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Jori, 1976; v. Villa, 1984; v. Hernández Marin, 1989). Nella letteratura contemporanea sono state affacciate principalmente due teoriedella scienza giuridica: la teoria normativista, nelle sue molte varianti, e quella realista (v. § 2a).Generalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] di tecniche, allora piuttosto diffuse, desunte dalla letteratura ermeneutica biblica per sottoporre a un esame storico- di mettere in luce le lezioni filosofiche più importanti dellateoriadella relatività. In seguito Schlick ed Einstein ebbero per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] ottica, la demonologia, la filosofia delle forme, l'astrologia, e la teoriadella magia, ossia una serie di Paul O., Studies in renaissance thought and letters, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1956-1996, 4 v.; v. III, 1993, pp. 3-20.
Lovejoy ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] modo implicito - a diverse teorie del cambiamento sociale: evoluzionistica, dell'equilibrio, del conflitto, ciclica, funzionalistica, della gestione della tensione, tecnologica e altre ancora. Nella letteratura futurologica si fa spesso riferimento ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] teoriadella giustizia. Il dibattito tra liberali e comunitari in prospettiva pedagogica (a cura di G. Dalle Fratte), Roma 1995, pp. 143-162.
Curtius, E. R., Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter, Bern-München 1948 (tr. it.: Letteratura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] di libero pensiero, della nozione di âme matérielle, che fece la sua comparsa nella letteratura clandestina degli inizi del la creatura.
Dopo aver aderito per breve tempo alla teoriadella preformazione, Herder la respinse in quanto inadeguata, "dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] quanto apparteneva alle Scritture e quanto apparteneva solo alla letteratura antica. In questo ordine di idee, il gli alchimisti dell'Età classica cercarono di giustificare le loro dottrine trasmutatorie con speculazioni sulla teoriadella materia. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] loro ruolo nella conoscenza era generalmente tenuta separata dalla letteratura che si occupava di ottica o delleteorie matematiche della visione. Secondo la definizione di Euclide, la scienza dell'ottica mirava all'analisi del percorso dei raggi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie uno studio più sistematico e un'elaborata discussione dellaletteratura relativa alla storia precedente di un dato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] generatione animalium) riguarda la teoriadella riproduzione e l'embriologia. La scoperta delle ovaie da parte di tratta di uno straordinario saggio di storia delle idee, con pochi paralleli nella letteratura antica, nel quale Galeno ricostruisce e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...