ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] della politica estera della R., che venne trasmessa ufficialmente ai governi di tutto il mondo e all'ONU. L'affermarsi nel paese dellateoriadella lascia seri contributi eruditi, traduce la Storia dellaletteratura italiana del De Sanctis, 1966, Il ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] Jilemnický (1909-49), considerato l'opera modello dellaletteratura patriottica e socialista nazionale (Kronika, "Cronaca", la critica al tecnicismo unilaterale del funzionalismo nella teoriadella bioplasticità di K. Hoznik (Tvorba životního slohu ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] P. Ruzicska, Storia dellaletteratura ungherese, Milano 1963; Magyar Irodalmi Lexikon ("Enciclpedia dellaletteratura ungherese"), a cura industriale si osserva l'espansione della concezione strutturalista utilizzante la teoria dei sistemi, e con ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] le ostriche?", 1967); il secondo, "bonne à tout faire" dellaletteratura danese, per le punte scattanti del suo umorismo patibolare che anima i forme d'arte più popolari. Un aspetto importante delle loro teorie è l'idea che l'arte debba realizzarsi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] costi di riduzione delle proprie emissioni. Di qui la difficoltà di trovare un accordo internazionale stabile.
La letteratura economica ha cercato di comprendere le caratteristiche di questi accordi internazionali utilizzando la teoria dei giochi non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] . Infatti, se prendiamo in considerazione la letteratura ingegneristica prodotta in questo periodo troviamo raramente con la materia fu considerato una prova definitiva in favore dellateoriadell'emissione, dato che, a quel tempo, nessuno era in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] molto è dovuto ai navigatori cinesi, mentre l'abbondante letteratura portoghese in ambito nautico del XVI sec. ricorre in parte considerato un uomo pratico, tace a proposito dellateoriadella latitudine ricavata da un'altezza meridiana ‒ nonostante ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 4; Plinio, Nat. Hist., 2, 64, 160) e la teoriadella sfericità, attraverso Marziano Capella (De nupt. Merc. et Phil., VI 1982, pp. 47-80; A. Caruso, La forma della Terra nella letteratura geografica musulmana del Medioevo, in Studi in onore di Ugo ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle risorse naturali.
Eppure, al di là delle esagerazioni, degli errori di previsione e di alcuni difetti di impostazione, la letteratura (v., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di Pasqua, il ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore dellateoriadella 'minaccia cinese' e letteratura geografica e storica cinese di ogni epoca fornisce infatti molteplici descrizioni della geografia e della storia della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...