La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] del tempo e altre funzioni astronomiche. La vasta letteratura sull'argomento affronta anche gli aspetti teorici di a Ṯābit ibn Qurra (m. 901) un testo completo sulla teoriadella meridiana. Le opere classiche sulla scienza del computo del tempo, come ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] dando origine alla tradizione dellaletteratura latina.
Siracusa, la più antica colonia della Sicilia
Al contrario di mondo animata dalla fede nel progresso e nella teoriadella reincarnazione delle anime in diversi esseri viventi (la metempsicosi). ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] alla filosofia positivista. La teoria davisiana incontrò un grande favore anche in Italia (salvo l'isolata opposizione di G. Rovereto) e in essa pose le sue radici anche una delle maggiori opere dellaletteratura geografica nazionale, l'Atlante ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e altri, e a conservare materiale relativo alle teoriedella precessione attribuite a Ṯābit ibn Qurra. Esso rivela all'astrologia ed era trasmessa attraverso l'arte e la letteratura, riusciva a toccare l'uomo medievale nel profondo. Furono molti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nel primo quarto dell'VIII sec., redasse per la prima volta una trattazione sistematica dellateoriadelle maree.
Nella sua agli inizi del XIII si registra un forte incremento dellaletteratura geografica, unito a una maggiore libertà stilistica; dal ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] dei suddetti esempi è relativamente semplice, trattandosi esclusivamente dellateoriadelle proporzioni, discussa da Euclide nei Libri V e base tanto delle opere di carattere generale quanto dellaletteratura specialistica, all'inizio dell'epoca ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] diga, un argine -, è storia che, al pari di quella dellaletteratura, delle arti visive o musicali, delle scienze e delle tecniche, ci illumina su importanti aspetti delle società, delle culture e civiltà che li hanno studiati, elaborati e prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Lazzaro Moro (1687-1764), autore di una delle più originali teoriedella Terra apparse in Europa nella prima metà del diffusione internazionale dellaletteratura vulcanologica napoletana giovò la lunga permanenza nel Regno dell’aristocratico e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] conflittuali rapporti con l’Egitto, responsabile, insieme alle guerre tra città, della crisi della regione nel Bronzo tardo.
Con il 3° millennio la P. entra nella storia. La teoria per cui si verificò a quest’epoca l’invasione semitica dei Cananei ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teoriedelle sette pagane 1955) e L. Chanth (1880-1951).
Il primo Novecento segna per la letteratura armena un periodo di grande splendore, come testimoniano i poeti D. Varužan, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...