Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] concretamente possibili.Pertanto la conclusione più diffusa nella letteratura specializzata è che la concentrazione può ingenerare potere Non occorre ripetere qui la ben nota analisi dellateoriadella competizione perfetta, secondo cui i prezzi non ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . assume nella letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale da non consentire alcuna univoca definizione. Al fine di precisare alcune delle principali accezioni, conviene rifarsi a quel periodo dello sviluppo storico dellateoria fisica in ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] tra due particelle (fig. 3), secondo quanto stabilito dalla teoria DLVO (dalle iniziali di B. Derjaguin, L.D. in letteratura.
È già stata sottolineata l'importanza rivestita dalla m. s. nelle scienze della vita. Tradizionalmente lo studio della m. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] senza però riuscire a insegnare al Bauhaus. C'è una copiosa letteratura sul tema, e le versioni che ci fornisce sono molteplici e , pp. 145-274 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 155-282).
Menna, ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] investe la carne suina sono state invocate diverse teorie: quelle di tipo igienico-sanitario associano l'avversione delle pratiche antropofagiche descritte da Gajdusek, così come della gran parte dei casi di antropofagia riportati nella letteratura ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] il decadere dellateoria umorale, ma abbandonando le mense dei ricchi si nasconde nelle pieghe della tradizione bassa 2001.
Ead., Quinquinelli zoè rafioli, "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Bari", ser. III, 15, ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] dell'erbario sia stata influenzata dalle teorie ottiche di Ibn al-Haytham, che postulavano la validità scientifica dell compendiosa dynastiarum, a cura di E. Pocock, Oxford 1663.
Letteratura critica. - A.M. Friend, The Portraits of the Evangelists ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dei polimeri. Paul J. Flory, premio Nobel per la chimica nel 1974, con una teoria sviluppata intorno al 1950 contribuì alla comprensione delle configurazioni delle catene lunghe in soluzione. La sua carriera si svolse in ambito sia industriale sia ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Eva Barlösius
La gastronomia è il complesso delle regole e delle usanze relative all'arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l'aspetto del godimento dei sensi rispetto [...] a ogni latitudine e in ogni periodo storico, a elaborare teorie su come potenziare i piaceri del palato (Onfray 1989), in la propria formazione i buongustai si sono serviti della nascente letteratura gastronomica e 'gastrosofica' in cui si dibatteva ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...