Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] idealistica o come geniali precorrimenti dellateoriadella Gestalt e della ‛teoriadelle forme simboliche' di Cassirer deutschen Literatur, Berlin 1953 (tr. it.: Breve storia dellaletteratura tedesca dal Settecento ad oggi, Torino 1956).
Lukács, G ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in questo volume, prescindendo dalla critica, dalla teoriadella poesia, dall'erudizione, ispirate da un medesimo da salotto.
Tanto minore del Frugoni parve, e pare agli storici dellaletteratura, il Casti, la cui opera di poeta lirico si chiude in ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] non poter aderir se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di se stessa inadeguata: l'attivismo violento, e al di fuori dellaletteratura, magari. Non mancava, in quell'impressione, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] riferimento politico e si svolge sempre nell'àmbito della "teoria", della discussione dottrinale, fondata sulle "auctoritates" del Filosofo dellaletteratura e della cultura tardo medievale. In modo precipuo, egli tornava a indagare le origini della ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] la spietata legge della necessità e la secondaria importanza dell'uomo, come le teorie di Darwin le On native grounds, New York 1942 (tr. it.: La nuova terra. Storia dellaletteratura americana, 3 voll., Milano 19742).
Laing, R. D., The divided self ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Discorso per il Trentennale, cioè la teoria del sovrano-immagine di Dio271, sebbene compaia Così facendo, Eusebio applica la tecnica dell’omissione, caratteristica dellaletteratura panegiristica, perché tace dell’assassinio di Crispo, avvenuto per ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] , perché in oggi il signor Redi è l'arbitro di quella poca letteratura che è qua. Egli giudica d'ogni mestiere, pesa ogni talento, lui, distruttore dellateoriadella generazione «equivoca» o «spontanea», fondatore (con Harvey) dellateoria «ex ovo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] la possibilità, oltre che l'opportunità, di una teoriadell'imitazione, non tanto, forse, perché stesse elaborando un come prevedibile, di una formula mutuata di peso dalla letteratura classica), esprima intenzioni molto diverse a seconda che venga ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] lasciare "l'intelletto vuoto". Non stupisce che, nella letteratura come nell'iconologia simbolica del secolo, emerga spesso un' capitolo sul metodo che completava e chiariva la sua teoriadella dispositio o giudizio. Definì la methodus come una " ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 'autenticità della «Quaestio de aqua et terra», Bologna, Zanichelli, 1899 [«Biblioteca storico-critica dellaletteratura dantesca sottigliezze, senza urtarsi inoltre contro la teoriadelle giornate della creazione, far contemporanea alla caduta di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...