Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Betti trova nel diritto un campo d'indagine particolarmente fecondo.Il cap. 8 dellaTeoria (parte C, sezione 7), ad esempio, dovrebbe essere letto da ogni studioso di diritto e letteratura interessato ai metodi ermeneutici. Qui Betti affronta il tema ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] mediocre ed umile (il terzo doveva probabilmente contenere la teoriadella prosa illustre) e una più generica discesa per i nei suoi aspetti di storiografia e critica militante dellaletteratura romanza, nei quali consiste anche il maggior salto ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] ha voluto vedere un membro dello stesso casato di M. ‒ teoria ovviamente non dimostrabile in rapporto amoroso', ibid., pp. 55-74. Edizioni: V. Nannucci, Manuale dellaletteratura del primo secolo della lingua italiana, I-III, Firenze 1843: I, pp. 173- ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] e Linguistici Siciliani", 3, 1955, pp. 51-83; M. Corti, Le fonti del 'Fiore di virtù' e la teoriadella 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico dellaLetteratura Italiana", 136, 1959, pp. 1-82; G. Folena, Cultura e poesia dei Siciliani, in Storia ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] dell’Archivio per l’antropologia e la etnologia (in cui pubblicò il saggio La teoria psicologica della segreta fraternità. Intorno al rapporto P. - Leopardi, in La rassegna dellaletteratura italiana, CXIII (2009), 2, pp. 477-501; R. Bruni, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] La teoriadell'impostura delle religioni nel Seicento italiano, Firenze 1983, pp. 265-293; F. Barcia, Un politico dell'età storia nello spirito dei libertini: G. L., in Storia dellaletteratura italiana (Salerno), V, La fine del Cinquecento e il ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] - sia negli studi di storia letteraria sia in quelli di teoria e metodo critico - era segno di mente che non amava a cura di M. Chiesa - M. Pozzi, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, CLV (1978), pp. 91-99.
Qui, oltre agli scritti segnalati ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Paris 1923; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell’impostura delle religioni nel Seicento italiano¸ Roma 1950 (II ed. un libertino, in S. Luzzatto - G. Pedullà, Atlante dellaletteratura italiana, Torino 2011, II, pp. 486-492; C. Carminati ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] dellateoria del potere (Machiavelli) a quello dell'ingegneria istituzionale. Ciò rispecchia sia mutamenti di fatto (fine della funzione della D. Cantimori, Storiografi e viaggiatori, in Storia dellaletteratura italiana (Garzanti), V, Milano 1967, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] sostanziali, sono poi i possibili rapporti con la teoria che Dante esporrà nella Monarchia, dei passi in 1965, pp. 22-25, 179-186; M. Marti, La prosa, in Storia dellaletteratura italiana (Garzanti), I, Le origini e il Duecento, Milano 1965, p. 556; ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...