Francesco De Sanctis: Opere – Introduzione
Natalino Sapegno
Pur senza entrare nel merito delle riserve, che più volte e fondatamente sono state espresse, circa l’attendibilità nei particolari della [...] dei Saggi critici, delle lezioni sul Petrarca, e la stesura della Storia dellaletteratura e dello Studio sul Leopardi. precedente e la somma dei risultati raggiunti nel campo dellateoria e delle sue concrete applicazioni, ma anche un ponte lanciato ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] estraneità le discussioni che egli ebbe intorno alla teoria del teatro con il rigido aristotelico padovano Giuseppe Salio 1742 e, a cura di M. Scotti, in Giornale storico dellaletteratura italiana, CXXXIX(1962), pp. 392-423; rime diverse scritte dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Lombardia", Milano 1998; P. Frare, La sincerità degli affetti: sulle Rime varie di C.M. M., in Testo. Studi di teoria e storia dellaletteratura e della critica, XXVI (1998), 36, pp. 45-74; G. Mazzocchi, I Trattenimenti del padre Guilloré e di C.M. M ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] alcune Osservazioni (Palermo 1835) per confutare la teoriadella dipendenza della Sicilia da Napoli; intraprendente ed operoso, questo la guida, ed alla Rivista napoletana di politica, letteratura, scienze, arti e commercio da lui fondata nel ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] la trasformazione delle navate del duomo di Torino in un'autentica galleria genealogica (con tanto di teoria di Maestà [Vittorio Amedeo III] alla Vigna Reale"; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, VIII, Modena 1780, pp. 350 s.; O. De ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] della parrocchiale di Vignale (1766-67). Fra le sue inedite note manoscritte di teoria architettonica E. Bertana, Il teatro tragico italiano del secolo XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. dellaletteratura italiana, suppl., 1901, n. 4, pp. 1- ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] di lingua e letteratura tedesca.
Dallo scoppio della prima guerra mondiale combatté sul fronte dell’Isonzo come le basi politiche e sociali di una teoriadella giustizia, osservando come lo svolgimento della personalità nella storia non sia estraneo ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] d'arte gli serve per l'esemplificazione di una teoria, ovvero quando la si vuole sovrapporre all'artista per ibid., n. 4, pp. 59-68); Sommario storico e antologia dellaletteratura tedesca (Napoli 1960, con A. Viparelli); Il poema cavalleresco e ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] 44; P. Floriani, Grammatici e teorici dellaletteratura volgare, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento 1539-89), Roma 1998, ad ind.; C. Giovanardi, La teoria cortigiana e il dibattito linguistico nel primo Cinquecento, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] amorose; Il Malpiglio secondo; Il Costantino), con il recupero a essa connesso dellateoria cinquecentesca su questo genere a metà tra letteratura e trattazione filosofica, sembra inserirsi tuttavia con una certa puntualità negli interessi degli ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...