Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] l’amplificazione spinge dunque all’estremo l’idea della variazione sinonimica e testuale, assecondando le lingue Bern, A. Francke (trad. it. Letteratura europea e Medio Evo latino, Firenze, it. Orationis ratio. Teoria e pratica stilistica degli ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] propria specificità nei confronti delle altre letteraturedella Spagna, in primo luogo della castigliana, anche se ). Accanto a lui spiccano le figure di V. Risco, autore dellaTeoria do nacionalismo galego (1920), e di A. Rodríguez Castelao, tipico ...
Leggi Tutto
storica, scuola Nel campo di varie discipline, indirizzi di studi, che, ripudiando ogni concezione aprioristica, astratta, dogmatica, affermano di volersi avvicinare all’oggetto delle loro ricerche con [...] appunto l’avvio la scuola storico-culturale, le cui teorie furono formulate negli anni 1930 da F. Graebner e elaborati da K. Lachmann per i testi classici. Nel campo delleletterature classiche vanno ricordati D. Comparetti, G. Vitelli, R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario italiano (Lizzano in Belvedere 1924 - Bologna 2014). Indagatore inquieto e acuto dell'opera letteraria (Petrarca, Alfieri, Machiavelli, Tasso, ecc.) nelle sue radici culturali, [...] » e i modi di leggerlo attraverso i suoi studi su Tecniche della critica letteraria (1967), Scienza e letteratura (1978), Ermeneutica e commento. Teoria e pratica dell'interpretazione del testo letterario (1990), La retorica d'oggi (2002), Un ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del singolare e sono privi di un soggetto determinato, come sono in genere i verbi indicanti fenomeni meteorologici [...] se questo si possa facilmente ricavare dal contesto della frase), e il verbo si trova nella 3 tempo migliori, bisogna trovare un rimedio). letteratura
Si definisce arte i. l’arte, idee e i suoi sentimenti. La teoria, per la prima volta enunciata da ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Pietroburgo 1891 - Leningrado 1971), uno dei rappresentanti più eminenti della scuola formalistica russa. Si è occupato di letteratura comparata (Nemeckij romantizm i sovremennaja mistika [...] Byron i Puškin, 1924), di letteratura russa (Poezija A. Bloka, teoria letteraria (Voprosy teorii literatury "Questioni di teoria letteraria", 1928). Contemporaneamente a una Sravnitel´naja grammatika germanskich jazykov ("Grammatica comparativa delle ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] dei Siciliani, in Essais de philologie moderne, Paris 1953, pp. 209-217; E.G. Parodi, Lingua e Letteratura. Studi di Teoria linguistica e di Storia dell'italiano antico, a cura di G. Folena, I-II, Venezia 1957; Poeti del Duecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] il sostantivo siriaco psāqā 'dissezione'), entrambi concetti-chiave dellateoria morfologica araba. A differenza di quanto fecero i linguisti epoca presumibile dell'ampio trattato Sulla scienza retorica (unico nella letteratura siriaca, salvo ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] ordinario di letteratura greca e nel 1946-47 ricoprì la cattedra di letteratura greca a Catania. Fu preside delle nascenti facoltà nei primi lavori, per le questioni di estetica e di teoria letteraria antica (si vedano, tra gli altri, Sulle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] confacente alla necessità del momento. Un'edizione parziale della Practica è stata curata dal Rockinger, che ha Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteratura italiana (Einaudi) III, 1, Le forme del testo. Teoria e poesia, Torino 1984, p. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...