Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] anche molto distanti, come la teoria geometrica della misura e la teoriadelle soluzioni delle equazioni paraboliche nel senso della viscosità. Tra le soluzioni generalizzate considerate nella letteratura matematica segnaliamo quelle di K.A. Brakke ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] prevedibili deterministicamente. Di conseguenza la teoriadell'a. si occupa prevalentemente di processi un tempo medio tra guasti pari a 1/a (noto nella letteratura anglosassone come MTBF, Mean Time Between Failures).
Unità non riparabili. ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] la proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente proprietà: e dalle capacità dell'analista. Vi è, invece, una più ampia letteratura e disponibilità di ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] A={a1, a2,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoriadelle d. e per questo si introduce il concetto sono usati nella letteraturadelle analisi delle d. in modo intercambiabile. Nell'analisi delle d. si usa ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] più di cinquant'anni dopo Bachelier, la ricerca di una teoria matematica della valutazione dei prezzi dei titoli con rischio fu portata avanti da generale. Data la sua importanza, una vasta letteratura è stata sviluppata nel tentativo di ampliarne ...
Leggi Tutto
Si ha un problema di d. quando si deve scegliere tra differenti alternative, tenendo conto delle conseguenze che possono essere "certe" o "incerte". Nel primo caso si hanno i "problemi" di d. in condizioni [...] che minimizza M(δ). Tale problematica si ricollega alla "teoriadell'utilità", in particolare all'impostazione di J. von Neumann e O. Morgenstern (1944) cui si rifà generalmente la letteratura moderna, e che appare quindi strettamente connessa alla t ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] di riferimento generale non solo per gli sviluppi dellateoriadelle superfici ma anche per lo studio di varietà e Mukai, è assai più complicato e del tutto nuovo rispetto alla letteratura classica. Il programma di Mori si può applicare, in linea di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] dunque cercato d'illustrare in che cosa consista la teoriadelle equazioni algebriche che si sviluppò nel Cinquecento prima di metà del Quattrocento sono ben noti e facilmente reperibili nella letteratura. Ci limiteremo qui a un breve richiamo e a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] primi secoli dell'era cristiana, quando nei calcoli quotidiani e nella letteratura matematica fu introdotto si fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del I o II sec. d.C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] e delle tecniche, e ciò spiega sia l’ampia gamma delle sue letture (pressappoco tutta la letteratura disponibile qualitativo, il livello dell’‘applicazione della tecnica’, al massimo quindi all’applicazione dellateoriadelle coniche.
Mentre in ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...