PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] 263-281) e sulla teoriadell’integrazione (Note relative al calcolo degli integrali definiti, in Atti dell’VIII Riunione degli scienziati uno dei pochi a essere citato nella letteratura moderna della meccanica del continuo. Si trovano rimandi ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] letteratura. Dopo aver frequentato il liceo a Pisa, preferì dedicarsi a studi scientifici, iscrivendosi al corso di laurea in matematica dell Un gruppo organico di lavori è dedicato alla teoriadelle funzioni di variabile complessa. In uno tra questi ...
Leggi Tutto
insieme fuzzy
Settimo Termini
Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] Lotfi A. Zadeh, come una generalizzazione delle funzioni caratteristiche dellateoria degli insiemi. Joseph A. Goguen ha altre operazioni di composizione tra insiemi fuzzy. In letteratura sono oggi descritte e classificate diverse operazioni di ...
Leggi Tutto
gioco ripetuto
Roberto Lucchetti
Ci sono giochi in cui la teoria prevede che il comportamento razionale dei giocatori li porti a un risultato particolarmente deludente, perché sono possibili esiti in [...] un risultato in apparenza in contrasto con le premesse dellateoria dei giochi, cercare dei modelli più sofisticati e forse un equilibrio di Nash). Questo risultato è noto in letteratura come Folk Theorem. Ne esiste anche una variante particolarmente ...
Leggi Tutto
condizionali controfattuali
Claudio Pizzi
Enunciato di forma ‘se A allora B’ nel quale A è noto essere falso: per es., ‘se Cesare non avesse attraversato il Rubicone non avrebbe conquistato Roma’. Nelle [...] dei condizionali controfattuali hanno dato origine a una letteratura ampia e a risultati divergenti. È chiaro che cui non ha conquistato Roma. Le difficoltà di questa teoria riguardano la vaghezza della nozione di somiglianza e il fatto che in base ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...