GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] mostra seguace della cosmogonia cartesiana, dunque dellateoriadella costituzione dell'universo a Cavazza, G.D. Cassini e la progettazione dell'Istituto delle scienze di Bologna, in Scienza e letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] 1882 ed il 1886, egli si interessava attivamente dellateoriadelle forme algebriche ternarie e binarie.
Merita anche d lavoro, che mostra la conoscenza completa e profonda dellaletteratura geometrica del suo tempo, di quella geometria proiettiva ...
Leggi Tutto
Hauptsatz di Gentzen
Silvio Bozzi
Con questo nome (che significa teorema fondamentale) nella letteratura logica si indica una classe di teoremi il cui prototipo è dato dal risultato ottenuto da Gerhald [...] aperta sull’ordinale . Il discorso si può estendere a linguaggi più forti di quelli elementari e a teorie più potenti dell’aritmetica utilizzando principi metateorici – in particolare principi d’induzione o di recursione – che trascendono il punto di ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] . Mejerchol′d attuò un’autentica rivoluzione nella regia e nella scenografia), dellaletteratura (K.L. Zelinskij, I.L. Sel′vinskij, E.G. ) si ricollega ai concetti di computabilità, decisione ecc., ed è alla base dellateoriadella ricorsività (➔). ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] scienza formale del diritto con H. Kelsen.
Letteratura
Nella storia dellaletteratura russa, movimento letterario e filosofico fiorito tra gli Sborniki po teorij poetičeskogo jazyka («Raccolte di teoriadella lingua poetica», 2 vol., 1916-17). ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] i mezzi finitistici, legittimati dall'intuizionismo brouweriano in maniera esclusiva all'interno delleteorie matematiche.
Tutto ciò è stato opportunamente sottolineato dalla letteratura storico-critica sul tema. W. e M. Kneale, per es., nella loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] e altri, e a conservare materiale relativo alle teoriedella precessione attribuite a Ṯābit ibn Qurra. Esso rivela all'astrologia ed era trasmessa attraverso l'arte e la letteratura, riusciva a toccare l'uomo medievale nel profondo. Furono molti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] lasciare "l'intelletto vuoto". Non stupisce che, nella letteratura come nell'iconologia simbolica del secolo, emerga spesso un' capitolo sul metodo che completava e chiariva la sua teoriadella dispositio o giudizio. Definì la methodus come una " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] interessante, a questo proposito, ricordare come la teoriadell'attrazione sia stata discussa da Averroè e da Studien zur Naturphilosophie der Spätscholastik, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1949-1958, 5 v.; v. V: Zwischen Philosophie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] prendendo forma. Si pensi alle differenti varianti dellateoriadelle parallele, in particolare a partire da Ṯābit la scienza del glorioso Corano, dellaletteratura e conosceva a memoria alcuni fondamenti della religione, il calcolo indiano, l ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...