Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] componente di rumore, e comprende filtraggio, analisi statistiche, teoriadella rivelazione del segnale, analisi di serie temporali in frequenza Del resto anche la letteratura specialistica mette in evidenza un nuovo ruolo delle immagini sempre meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] , fu un fine osservatore del pensiero e della pratica medica del suo tempo, un difensore dell'argomentazione razionale, un oppositore dellateoriadella predestinazione e ben versato nella letteratura medica ed etica d'epoca ellenistica. I venti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] al precedente, Kitāb al-Muǧarrabāt (Libro delle [procedure] esperite). Questa assenza della chirurgia dalla letteratura clinica conosciuta avvalora la teoria secondo cui lo scopo dellaletteratura chirurgica non era unicamente quello di fornire ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] divino in termini umani. Le teorie del D., autorevolissimo interprete della scienza degli astri, vennero . Nallino, II, Catania 1935, pp. 201 ss.; U. Cassuto, Storia dellaletteratura ebraica postbiblica, Firenze 1938, p. 127; J. Starr, The Jews in ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] che vede i maestri salernitani indirizzarsi verso la teoria e la produzione letteraria della medicina. La terza fase, quella sveva, antidoti, attestata, tra l'altro, in episodi celeberrimi dellaletteratura mediolatina. È famoso lo scontro, a suon di ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] ne determina la selettività, rendendoli più sicuri e in teoria privi degli effetti collaterali propri dei progenitori. Questi farmaci o in corso di sclerosi multipla.
Una revisione dellaletteratura ha valutato l'efficacia e la tollerabilità di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] freddo e dannoso che è racchiuso nel centro del corpo.
La teoria e i concetti della patologia mentale, nella letteratura medica araba e persiana, sono per buona parte derivati dalla descrizione della fisiologia umorale data da Rufo di Efeso (I-II sec ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] il merito di aver arricchito il corpus dellaletteratura medica salernitana e di aver contribuito, grazie del rapporto tra fede e scienza e i problemi dellateoriadell'evoluzione, oggetto questi ultimi di alcune sue pubblicazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] difficoltà del discorso, che collega fisiognomica, teoriedella generazione e spiegazioni astrologiche (preludendo al Sul De venenis, A. Pazzini, Crestomazia dellaletteratura medica in volgare dei due primi secoli della lingua, Roma 1971, pp. 167-187 ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Bari 1929, pp. 332-333; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoriadell’impostura delle religioni nel Seicento italiano, Roma 1950; C. Varese, F.P. e Giovanni Pasta, in Storia dellaLetteratura Italiana. Il Seicento, a cura di N. Sapegno, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...