POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] ).
Il primo testo rappresenta un’assoluta novità nel panorama dellaletteratura ebraica. L’opera nasce su sollecitazione di amici del trasmessa segretamente. Il medico spoletino usa una teoria di fonti amplissima, che comprende opere cristiane ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] Dio. Nel secondo trattato si fissano alcuni concetti fondamentali dellateoria medica: i concetti di sanità e di malattia, per la storia della tipografia pavese nel secolo XV, Pavia 1807, p. XXIV; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, II ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] la medicina, gli empirici, che non avevano alcuna cognizione dellateoria galenica.
Anche tra quanti avevano una preparazione teorica acquisita attraverso lo studio dellaletteratura medica occorre distinguere tra i medici, che consideravano quale ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] se non si tiene conto del fatto che alle teoriedelle febbri di origine greca se ne erano aggiunte nei secoli Prolusione in lode di G. B. B., Milano 1810; C. Ugoni, Dellaletteratura italiana nella seconda metà del sec. XVIII, Brescia 1821, II, VI; E ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] dell’Accademia aretina già da studente, amava la letteratura, ma si iscrisse, nel 1819, ai corsi di chirurgia dello spedale elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoriadella storia come misterioso disegno divino progressivo, di ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] sia la teoriadella ritirata del mare, sia quella dell'azione atmosferica e dei fiumi per sostenere la teoria dei esemplari di specie mai prima segnalate nella sua regione dalla letteratura specializzata o, addirittura, da lui scoperte per la prima ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] de intellectus humani immortalitate, scritto contro le teorie del Pomponazzi e degli alessandristi, con ciò dimostrando ; G. Grassi, Dell'Univ. degli Studi di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s.; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, VII,3, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] I tumori maligni primitivi del pericardio. Esposizione di un caso personale e analisi dellaletteratura, ibid., LXXXVI [1948], pp. 105-148, in collab. con E. , la cui patogenesi interpretò secondo la teoria immunoemolitica, vale a dire attribuendo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] , Roma 1784, I, pp. 69-71; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, IV, Modena 1788, pp. 224 s.; V, ibid. 1789 A. Tabarroni, Bologna 1992, p. 613; R. Lambertini, La teoriadelle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio, ibid., ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] culturale, costantemente aggiornato grazie all'attenta disamina dellaletteratura medica italiana e straniera e alla fitta corrispondenza prima critica della "teoriadello stimolo" enunciata da J.B. Brown, della definizione restrittiva delle malattie ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...