BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] presso il Borelli e risultato di una geniale continuazione delleteorie del maestro èun'opera fatta pubblicare dal B. a semmai per documentare una ulteriore rivolta accademica alla letteratura barocca, che immancabilmente confluisce, come quella di ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] delle ossa (il secondo caso nella letteratura, dopo quello di Markwald).
In una comunicazione al XLV Congresso della , De Filippi, Almagià, nacque, si può dire, la teoriadelle correlazioni fra le ghiandole a secrezione interna con i lavori del ...
Leggi Tutto
Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] sonno interferiscono con la secrezione dell'ormone della crescita. Esistono, inoltre, in letteratura varie segnalazioni circa la correlazione dei disturbi della respirazione durante il sonno con la sindrome della morte improvvisa del bambino (SIDS ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 1/3 a 1/4 dell'esistenza, le neuroscienze dedicano considerevole attenzione. Nella letteratura internazionale passata in rassegna dall .
Regolazione del ciclo sonno-veglia. - Tra le teorie che hanno tentato di mettere ordine nella gran quantità di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] nello psicanalista. Basti ricordare ad esempio che alcune teorie generali della schizofrenia si basano su pochissimi casi (talora nell'ambito della P. E. E., anche se di notevole interesse dottrinario (si veda, da una ricchissima letteratura, la più ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] letteratura psicosomatica è testimonianza di queste intuizioni −, è solo di recente, con il fiorire delle conoscenze della soggezione e delle suggestioni dell'ambito medico, ricercando la propria caratterizzazione d'intervento nel raccordo fra teoria ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] : la letteratura riporta due tumori ossei riscontrati in dinosauri cretacei e un sarcoma osseo in un orso delle caverne del anni Sessanta e Settanta del XX sec. con la teoriadell', che sottintende la presenza di tali cellule specializzate in ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non hanno avuto riconoscimenti legali si è sviluppata un'ampia letteratura bioetica in proposito e sono stati proposti modelli di direttive illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende a proprio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] organi e tessuti.
Averroè fonda la dieta sulla teoriadelle qualità e della quantità degli alimenti; dunque precisa che il pane in quasi tutti i rami della conoscenza, scrivendo di storia, letteratura, medicina e questioni mistico-filosofiche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] fornisce l'impianto di riferimento dellateoria patologica (per es., Ad Glauconem de methodo medendi, De febribus, De crisibus, De locis affectis, In Hippocratis aphorismos commentarii, Ars medica). Nella letteratura medica bizantina non mancano, poi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...