CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] detto emerge che più che sulla teoria medica il C. esercitò un influsso europei tramite la letteratura dei periodici più qualificati di lamentamela scomparsa (lettera del 9 luglio 1735, in Bibl. della Soc. napol. di storia patria, ms. XXXI, A I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] la sua Osservazione critica alla teoria di Liebig sul nutrimento delle piante, in cui riprendeva presente anche Francesco De Sanctis, che ricopriva la cattedra di letteratura italiana al Politecnico di Zurigo. Dopo un’iniziale diffidenza – ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] modo specifico il cucciolo dell'uomo rispetto alle altre specie viventi, la letteratura psicologica attribuisce in quello di M. Klein (1928), considerata la fondatrice della 'teoriadelle relazioni oggettuali'. Secondo l'autrice, il bambino possiede ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] diffusione dell'umanesimo medico, inaugurando con grande successo europeo un nuovo genere di letteratura scientifica serie di scritti eterogenei che riguardano aspetti attinenti sia alla teoria, sia alla pratica medica: vi figurano risposte a quesiti ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] letteratura psicoanalitica non soltanto come sintomo inscritto nell'economia psichica del paziente, ma anche come indice emotivo-affettivo della Przybeck (1993) hanno proposto una teoria biosociale della personalità che include tre dimensioni ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] la forte crescita del numero e della varietà di casi patologici documentati in letteratura, è stata evidenziata la difficoltà a di quelle intatte, e della valutazione dei risultati alla luce dellateoriadelle componenti cognitive indagate (Caramazza ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] probabile intuizione, in antitesi con le teoriedell'epoca, della natura animale del corallo: infatti, prudentis rilucet sapientia. Appunti sulla letteratura metoscopica tra Cinque e Seicento, in Giornale critico della filosofia ital., ILXV (1986), ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] interno del più ampio contesto della filosofia naturale. La novità in questo senso non è nella teoria che egli introduce, ma nel così nella letteratura fisiognomica posteriore gli occhi spaventosi di Ezzelino come l'apice della crudeltà (Lisbona ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] anatomo-patologici, sostenendo in particolare la teoria plasmocitaria delle degenerazioni ialine e ialino-simili palpebrali originale e incisivo, volutamente evitando ogni riferimento alla letteratura oftalmologica in materia, un progetto di lotta ...
Leggi Tutto
JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] Esame della dottrina di Darwin sul moto retrogrado dei liquidi nei vasi linfatici: una confutazione dellateoria circa comparata, fu considerato uno dei più autorevoli contributi alla letteratura fisiologica italiana del tempo insieme con quelli di G ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...